SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] anche politica dei vescovi, mentre quella deiconti veniva ristretta 'Aia-Firenze 1932 segg.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932 commedia, ivi 1928; S. Corti, Il pensiero filos. dei Fisiocratici, in Giorn. crit. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ; e rivestito condecentemente entro nelle antique corti delli antiqui homini, dove, da loro con la Chiesa e con i preti noi Italiani questo primo obligo, di essere diventati sanza "giurisdizione universale": alla resa deiconti, nel momento di definire ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] esse pure, in fin deiconti, sopra territorî estesissimi, in appena, sopra superficie paragonabili a quelle delle province italiane, i 18-20 ab. per kmq. In Il tronco è lungo, le gambe corte. Il cranio samoiedo è dichiaratamente platicefalico.
...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] isole in feudo a conti o baroni. Ciò nonostante italiani del tempo. E anche fuori della Valletta questa tradizione era viva. Alla Notabile il severo e nobile Arringo della Corte capitaniale, il Palazzo magistrale e quello della Banca giuratale dei ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'accademia ebbe a capo supremo un funzionario di corte, che fu anche il gran ciambellano; ma i suoi membri anche artisti stranieri, e, tra gl'italiani, A. Canova, A. Appiani, V. Camuccini, P 1568 da Giovanni Bardi (v.) deiconti di Vernio, il quale si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del primo ministro e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale ha dei Paesi concorrenti, minando la com-petitività internazionale dei prodotti italiani.
La politica del bilancio pubblico
Lo sforzo di risanamento deiconti ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ville dei Borromeo sul Lago Maggiore nacquero per merito deiconti Carlo file di porticati rustici recingono la "corte" e servono anche al deposito degli e terrazze, immense vetrate e pergole all'italiana. Nuovi elementi del tutto moderni o per ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] unità contabile che si adotta nelle registrazioni deiconti correnti, ma l'uso sempre più dalle esagerate richieste della monarchia e della corte, per cui, in meno di tre anni e sull'unificazione dell'economia italiana; ma fece difetto la volontà ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] i palazzi e le case dei marchesi Cavriani, deiconti D'Arco, della Finanza, i più illustri letterati e artisti italiani. Continua e si accresce lo sec. XV, Torino 1885; M. Bertolotti, Musici alla cortedei Gonzaga a Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] tesa. Intorno al torso porta un kulambi o corto panciotto. Il bĕbĕd o sarong, striscia di Mentre aumenta costantemente l'esportazione italiana verso Giava, diminuisce l' segretariato generale, dalla Camera deiconti e dai ministeri di Giustizia ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...