NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] minacciato il suo potere su Viken, e i conti di Lade che erano stati scacciati dal loro regno saga. Alle cortidei re e dei capi norvegesi dei secoli XI avant le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave pendant ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi principalmente per la primi etiopisti: Teseo Ambrogio deiconti di Albonese in Lomellina, forse un primo testo degli usi di corte (Ser‛ata mangest), sono stesi in ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna 1997².
E. si basa sui t. di cortedei diversi piccoli Stati tedeschi, e è) in realtà un rapporto di lotta, dove a contare non è l'esito ma sono le regole e le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . L'Unione accademica nazionale italiana ha organizzato i lavori preparatorî col 377-6 a. C. la serie deiconti degli epimeleti degli arsenali: inventarî esatti e minuziosi Alcuino e degli altri poeti della corte di Carlomagno. Ma a questo rinnovato ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per dei nobili Averoldi, deiconti Lechi, ecc.; a Gavardo quelle dei Raimondi; in Francia Corta (Erbusco, ecc.) quelle deiconti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ancor oggi "die Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti corte per trasportarsi sui palcoscenici dei sobborghi perché non riusciva a reggersi contro l'opera seria, per lo più italiana ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] il Lazio viene ora settimo fra i compartimenti italiani e lo stesso posto ha per la produzione, , come per l'efficacia esercitata dalla corte pontificia, oltre che dall'afflusso continuo . La successione di Riccardo deiConti, fratello del papa, nei ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di fronte all'ingresso della corte, l'essere a un livello quali, rappresentando in fin deiconti spazio perduto, debbono essere dei muri e provvedendo anche alla costruzione del mobilio in serie.
L'appartamento di una casa popolare normale italiana ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] tien conto dell'indole fondamentale dei comuni oltramontani che fin dall'inizio li distingue da quelli italiani. Questi da un aggregato più vasto, un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi costantemente nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 25 ottobre 1928, pone la Cirenaica sotto la giurisdizione della Corte d'appello di Tripoli. Un tribunale regionale funziona a Bengasi le autorità italiane benignamente abboccarono; ma per fortuna il giuoco durò poco: alla resa deiconti, la consegna ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...