Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] le sono inerenti, è sede di Corte di Appello, di Comando di Corpo e l'Elsa, che erano in soggezione deiconti Alberti. Ma dovunque l'oste comunale si 2; R. v. Marle, The development of the Italian Schools of painting, III (The florentine School of the ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] città (1136) per l'intervento deiconti di Urgel e di Barcellona interessati a dei Fiamminghi e della musica italiana nelle Fiandre. Per quello che concerne la Spagna, possiamo affermare che il repertorio musicale amoroso conservato alle cortidei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] vaste e quali potrebbero essere, tenuto conto del grande numero di italiani che vivono in quel paese.
Ma al fuoco, ottimi combattenti, benché a corto di armi, di munizioni, di artiglieria, dei servizî più essenziali. Se questa armata si teneva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tedeschi; 796.244 francesi; 301.325 italiani; 39.834 ladini grigioni; il censimento deiconti di Neuenburg (secoli XIV-XV) nella collegiata della medesima città, la tomba deiconti agitò ed esaltò per anni la "corte di poeti" convenuta a Coppet da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fiorenti a Milano non meno che nelle altre cortiitaliane; musiche che passavano dai canterini di professione a gli affari ecclesiastici (1767). Nel 1770, si creò la camera deiconti. Ma nel 1687 il movimento riformatore, sotto l'impulso di Giuseppe ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Barberi il monumento della famiglia deiConti Cavazza. Di Giulio Monteverde (morto nel di qualche rinomanza alla cortedei Medici, le cui non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] italiana più ricca di laghi; ne furono riconosciuti e studiati sinora circa un centinaio (senza contare una dozzina di laghi artificiali), dei , Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902; id., La corte di Lod. il Moro, Milano 1913-23, voll. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sviò la Catalogna dalla vecchia politica occitanica deiconti e le impedî di formare, con i trovatori catalani, che sorgono di corte in corte, si foggiano la propria arte e Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ancora il palazzo dei duchi di Borgogna a Digione e quello deiconti di Champagne a e si amministra la giustizia; sul fondo della corte è l'appartamento di rappresentanza con la sala poi modello a tutti gli altri italiani fino al Seicento, è il ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] in termini del contributo all'andamento deiconti con l'estero. Dal 1993, anche l'estero dell'i. manifatturiera italiana.
Ciò significa che è cresciuto funzionamento del mercato comune e adisce la Corte di giustizia in caso di mancato adempimento ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...