GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] in composizione con V. d'Indy.
Funzionario della Cortedeiconti per ben venticinque anni, dal 1911 fu critico musicale direttore artistico, della prima stazione radio dell'URI (Unione radiofonica italiana) di Roma.
Morì a Roma il 10 luglio 1938.
...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] fu nominato consigliere della Cortedeiconti; ma la sua attività preferita fu la ricerca tra le curiosità storiche, con particolare riguardo a quelle del teatro, della musica, dell'arte e delle tradizioni popolari toscane e italiane.
Alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sconfitti i Longobardi, entrò a T., stabilendovi deiconti franchi che conservarono la città e la contea 1285 T. e i territori italianidei Savoia furono concessi come feudo della vita musicale presso la corte sabauda fu profondamente influenzata ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] studî letterarî, aiutato dai letterati della corte di Roberto d'Angio; le relazioni naturale di re Roberto, sposata a uno deiconti d'Aquino, dalla quale il B. Carattere che domina tutta la letteratura italiana, informando di sé, e rendendola ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] differenze reddituali; il disavanzo deiconti pubblici è migliorato; l’incidenza occidentali. Nel marzo 2023 la Corte penale internazionale dell'Aja ha ). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] aumento più vistoso di aderenti. Il protestantesimo conta 10 milioni di seguaci, 18.000 Wade, con vocali pronunciate all’italiana, e consonanti pronunciate all’ echi tibetani, data l’adesione della cortedei Manciù al buddhismo lamaista (templi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina . Al classicismo propugnato dalla corte varsaviana si contrapposero, non a dar adito a una ‘letteratura della resa deiconti’, in cui rientra per es. il celebre ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] 10°-11° sec.) all’autorità dei suoi vescovi e più ancora deiconti di nomina imperiale, dal 1138 (nell’università e alla corte carrarese) si accompagnò a in ambito religioso: la prima sacra rappresentazione italiana di cui si abbia memoria ebbe luogo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , mentre si trovava alla cortedei Malaspina, parti di un' poema. - Giova altresì per rendersi ben conto di tanto miracolo di fantasia e di sentimento A. Fay, Boston e Londra 1888; Concordanza delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di D. A., a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] degli ovini, una metà dei bovini e caprini italiani. E lo scarso consumo gli altri paesi balcanici, la Iugoslavia ne conta in gran numero: circa otto milioni di dei francescani, a Lubiana; la chiesa di Santa Caterina, e una parte della corte ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...