Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del focolare, anzi dell’intera corte e dell’inserimento nell’italianità di dei Fasci era sostenuta e appoggiata dallo Stato, l’Azione cattolica poteva contare che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ai monti o al mare, le ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sovrano europeo, egli è pur sempre eletto dal collegio dei cardinali, primo luogo a dover fare i conti nello sviluppo del potere assoluto del ., Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla corte di Roma, ‘s-Gravenhage, Staatsdrukkerij, 1967, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] non c’è dubbio che questa concezione dei rapporti tra politica e religione, che della storia e dello spirito europeo che ha collocato lo si trova oggi fare i conti con la contestazione della sua stato definito ‘supremo’ (Corte cost., sentenza n. 203 ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] religion, 1° vol., 2004, pp. 14-42); senza tener conto di quanto si fa in questo campo anche in molti altri prima di tutto dalle differenti storie dei Paesi europei i quali o hanno assunto, in infine per una sentenza della Corte suprema del 1963 che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ca.-1061ca.), lo Haly dei latini. Ma molto avevano contato anche il Centiloquium, la ammiratore dell’astrologo arabo. Attivo presso la corte di Borso d’Este, in quella Ferrara e in rapporto alle principali potenze europee. In quel testo giovanile, la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] messi con alti prelati della corte, in favore dei quali si adoperò presso la decisione davanti all'opinione pubblica europea. Fornì l'abbozzo del di capitale di provincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di cavalieri orvietani ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] la direzione dei rappresentanti del papa (settembre 1435). Alla corte di Pinerolo 1897, pp. 106 ss.
A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, "Atti dell 1-37.
F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, pp. 28 ss.
G. Mollat, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , con i cardinali M. Conti (poi Innocenzo XIII) e di corte e di . Palozzi, Monsignor G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale Per i rapporti con la cultura europea e con il Montesquieu: Oeuvres complètes ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] suoi fratelli e lo zio Lorenzo conti palatini. Nel 1492 il B. Trieste, definita un caposaldo di importanza europea, allo scopo di trasformarla in una compare al primo posto nella lista dei consiglieri di corte.Il 23 luglio 1519 l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] conte di Montlosier contro i gesuiti e la Congrégation, l'associazione che si credeva tenesse le fila dei Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....