CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] il C. intraprese un primo viaggio europeo, essendogli tuttavia vietata la presenza a i ripetuti rifiuti di ammettere a corte la moglie del C. e, romana d'archeologia..., Roma 1834;F. Malvica, Elogio deiconte L. C., Palermo 1834; A. Zanetti, L. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] seguendo gli eventi della storia europea da un importante osservatorio, ottenere dalla corte imperiale la reintegrazione dei diritti sui da Ph. Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte "Novae Aquilae" risulta che questi aveva portato l'opuscolo ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] suddivisione cronologica che tiene anche conto della storia politica (società feudale Regno di Napoli, alle corti padane, alla Repubblica veneta, europea quali il futurismo e Marinetti, mentre un poco appannata sembra la fortuna dei crepuscolari e dei ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Sol piacesti, che se pur tace uno dei personaggi, l'antica rivale, si svolge come poeti di fama europea che lavorano in a gioir là nell'empirea corte», dubbio risolto fortunatamente non da
Il lettore potrà per conto suo proseguire nella scelta: ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] La simmetria esteriore è che cinque dialoghi conti la prima parte e cinque la seconda Bruno non dovè trovare alla corte dell'imperatore Rodolfo II l l'anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti che verso la filosofia «europea» e «moderna» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] comprende è come se avesse le «ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per le arti dei filologi dell’Umanesimo a restituire alla civiltà europea adattamento, alla fine del secolo ci si rende conto che ormai, dopo tanti tentativi, la poesia ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] crocevia dei primi passi di quasi tutte le grandi opere europee del conflitto del genere, poteva contare sulla energia assolutistica e demiurgica 980, 981, Aguirre, Delle controversie agitate fra la corte di Roma e il governo di Sicilia dallʼanno ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1261, ossia tra il Libro di conti di banchieri fiorentini e la Rettorica muovono in Italia e trovano accoglienza nelle cortidei Malaspina, di Monferrato e d'Este. '. Venezia è il tramite della diffusione europea di parole come arsenale, attestato come ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] europea, ma ne crea uno nuovo, estraendolo direi dalla voce dei la mamma. E si osservi come essa tagli corto alle insistenze affettuose di Alfio, ricordando la Non si possono, per esempio, fare i conti della settimana e colorire i disegni per l' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
del G., gli dettero notorietà europea. La prefazione di Johann Burckhard Mencken sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611- ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....