Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] europea, il processo romano contro Podiebrad era comunque destinato ad aprirsi: il 16 giugno 1464, in pubblico Concistoro, egli venne citato in Corte di Roma per rendere conto sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito geniale ed ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] su vasta scala e nei contratti di omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di Unite, così come una corte penale internazionale permanente che lo sono assegnati dal Consiglio europeodei ministri degli Interni e della ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] cui il modello teorico non tiene conto e, dall'altro, è il . Pensiamo all'Italia a cavallo dei due secoli e, anche, a basso che la Corte costituzionale è dovuta gli occupati: nel 1989 la Comunità Economica Europea ha dato lavoro a 3,9 milioni ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di una corte costituzionale; d) la funzionalizzazione di tutti i poteri alla garanzia dei diritti nell'immaginario giuridico della tradizione europea ha svolto la divaricazione tra si trova a fare i conti con problemi qualitativamente nuovi, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Banche Centrali Nazionali (BCN) dei 15 paesi membri dell'Unione Europea: la BCE, al pari i loro conti presso la propria BCN: su questi conti sono regolate in caso di revoca, il ricorso alla Corte di giustizia.L'organo decisionale più importante ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] della Suprema corte del regno anno il problema dei rapporti tra l' di ricordo Della vita edelle opere del conte F. Sclopis, in Atti della R. 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] europeo “classico”, anziché dispensata dagli apparati dei singoli Stati, verrà poi uniformata e accentrata presso una Corte del presunto autore della violazione, compreso il blocco dei suoi conti bancari e di altri averi.
Va poi rimarcato ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] . Lo stesso può dirsi della libertà sindacale.
La Corteeuropeadei diritti dell'uomo segue la stessa linea quando ammette Ogni governo deve fare oggi i conti con le associazioni nazionali e internazionali per la difesa dei diritti dell'uomo; e anche ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] 291. Sul punto, Caianiello, La riapertura del processo ex art. 625-bis c.p.p. a seguito di condanna della Corteeuropeadei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 2009, 1457; Kostoris, Diversa qualificazione giuridica del fatto in Cassazione e obbligo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....