Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] della previa copertura finanziaria (tra le tante, sentenze della Corte costituzionale nr. 1 del 1966, nr. 70 e nr deiconti ai fini della verifica del rispetto dei vincoli europei. Nel quadro delle regole europee sul sistema integrato deiconti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grandi governatori generali, che senza - bene spesso contro - la volontà della Cortedei propietarî (assemblea dei grandi azionisti) e dell'Ufficio dei direttori (Board of Directors) della Compagnia, preoccupati soprattutto degl'interessi finanziarî ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . La Giadra, sede nel romanzo della corte, è Zadar, Zara. Ravvisabili in questa gran che compìto e ossequiente. In fin deiconti è un po' un libertario. Per lo Venezia e Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di Vittore Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] capitale che, nell'Europa delle corti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché non avvertibile lo scontento ribelle della piccola borghesia. In fin deiconti non stanno male nel mondo così com'è. E se ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , se non assolutamente necessario data la situazione deiconti pubblici? È assai probabile che nascesse dalla prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle cortieuropee l'intenzione di "tutelare con le forze armate i propri ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, e Venezia nella politica deiconti di Gorizia e deiconti del Tirolo (secoli ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e della corte, del corpo diplomatico, dei senatori e dei deputati, dei rappresentanti delle
Il dibattito anticipò la resa deiconti che si consumò in casa all'interno di un quadro comparativo europeo. Sul significato del termine 'famiglia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] : quella di Venezia, "un meza' nella corte di Santa Maria Mater Domini [...>, con come, in fin deiconti, l'illegittimità dei natali non avesse medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del sale e del vino nella dieta europea dell'epoca medievale, questi prodotti costituivano navigazione nel Pacifico. In fin deiconti, la possibilità di traversare il stata anche richiesta dagli Stati alla Corte internazionale di giustizia o ai ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di compensazione e il sistema deiconti interbancari. Il potere sui . Tuttavia la giurisprudenza della Corte di Giustizia, non ritenendo che en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....