GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] culturale e mondana, della diffusione del melodramma nelle grandi cortieuropee. Tra agosto e settembre il G. si recò non tralasciò alcun espediente, perfino di "chiedere per contodei Savoia correzioni censorie sui testi storiografici stampati a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] sotto la guida di Torquato Conti. L'azione del F. trascorsi diplomatici in una corteeuropea di prima grandezza.
Dunque France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] la corte di Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1843-1853), Milano ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ha nulla da invidiare a quella dei maggiori sovrani europei" (Wetter, pp. 332, 337 del L., su sollecitazione dei rivoltosi, il conte fece il suo ingresso in seno al concilio, alla Curia romana e alla corte imperiale.
Fonti e Bibl.: Th. Ebendorfer, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] si era trasferito a Roma alla corte papale. Non si hanno notizie medicei come Giovanni Conti, Lelio Torelli di don Diego di Guzmán, generale dell'Ordine dei gesuiti, per rendere omaggio ai duchi, la seconda , non solo europea, particolarmente ricco di ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] dello studente giobertiano Augusto Conti, furono causa di sua presenza fu saltuaria, a causa dei frequenti viaggi a Roma e a Pisa Corte di Roma, Firenze 1862, pp. XX, XXII, XXXVIII, 51, 52, 56; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] riforme scolastiche e ad allineare a esse i programmi didattici dei loro collegi, con il rafforzamento del ruolo delle scienze e della cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), pp. 886-889, 917, 937 s.; S. Conti, L'insegnamento ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....