BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] corte, dove si assegnanole rendite": nel 1672 fu infatti nominato protettore della congregazione dei certo concubinato, quando prima se ne contavano a centinaia, depone bene sul suo Anche le grandi potenze cattoliche europee riservarono a B. XIII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] cercare un influente protettore alla corte di Roma nella persona di Giuliano , a causa del disimpegno dei principi europei dai suoi progetti, emersero parmensi, I (1863), pp. 269-312; S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Riuscì a vederlo ancora alla corte di Avignone, mavenne a morte Curia: bisognava fare i conti con la buona volontà dei superiori e l'attaccamento né lo Stato della Chiesa né il corso della politica europea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliogr. completa si ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] la dinastia dei Chou settentrionali (557-581), quando la corte ordinò la fondo quadrato. Oggi la setta pare conti qualche centinaia di migliaia di seguaci molti di essi sono stati accolti in paesi europei. Ve ne sono in Germania, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] europea, il processo romano contro Podiebrad era comunque destinato ad aprirsi: il 16 giugno 1464, in pubblico Concistoro, egli venne citato in Corte di Roma per rendere conto sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito geniale ed ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] difficoltà nella maggior parte dei paesi europei, ma destò scalpore e il papa anche nel campo politico, accogliendo a corte i Colonna (luglio 1299), e poi ( il papa la fece esercitare in suo nome dal conte della Valdelsa. Ma se, fin dal primo momento, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] e tra gli stessi ministri della corte leopoldina, si perde l’appoggio dei vescovi non propriamente filopapali di fronte a si inserisce nei dibattiti scientifici e culturali europei, trovandosi anche a fare i conti con chi lo attacca con accuse di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] deve fare i conti con le condizioni rapporto di contrapposizione che gli Europei sogliono attribuire loro (v. dello Stato, o della Corte, e delle sue condizioni, i propri figli più giovani alle cure dei fratelli più grandi e di parenti anziani ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] dei componimenti inviati da Giovanni Aurelio Augurello, Marcantonio Casanova, Lancino Corte Dal 1503 al 1512 Sigismondo de' Conti risiedette nel Palazzo Vaticano, a stretto contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Italia, e gli Stati europei apparvero impensieriti della rapida l'Amboise, onnipotente a corte, e per il re urbe fuit" (v. Sigismondo de' Conti, Le storie de' suoi tempi, II è registrata in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....