Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] E. Gabaglio (già segretario generale della Confederazione europeadei sindacati), per la costruzione di un'unica interinali), e 110.000 prestatori d'opera occasionali. La CortedeiConti espone dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] del Sistema statistico nazionale, con l'Istituto statistico delle Comunità europee (EUROSTAT) e con altre organizzazioni internazionali. L'ANPA, che è sottoposta al controllo della Cortedeiconti e che si può avvalere del patrocinio dell'Avvocatura ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ); per i giudici contabili al Consiglio di presidenza della Cortedeiconti (art. 10 della legge 13 aprile 1988, n ., Perugia 1975-1978.
Gorla, G., Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
Hazard, G.C., The American Law Institute. What ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] in base alla legge del 1862, il controllo esercitato dalla Cortedeiconti, cui nel 1869 si aggiunse non solo quello del ragioniere ricerca di una sua politica estera in un quadro europeo segnato da profondi, recenti mutamenti. L’osmosi profonda ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] nel più complesso contesto istituzionale dell'Unione Europea, ha prodotto un vero e proprio sistema 85-96.
Regoli, F. P., Interessi diffusi e/o collettivi, in "Rivista della Cortedeiconti", 1994, n. 4, pp. 244-250.
Romano, A., Intervento, in Le ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] contenzioso amministrativo e, segnatamente, la Cortedeiconti e il Consiglio di Stato;
- ; art. 19, l. 17.2.1968, n. 108);
- l’elettorato attivo e passivo al Parlamento europeo e la decadenza dalla relativa carica (artt. 6 e 44, l. 24.1.1979, n. 18). ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 56), apparentemente in linea con la prospettiva europea.
È, dunque, nelle maglie elastiche dell’ 3899), dopo alcune incertezze e un’innegabile tendenza della Cortedeiconti a dilatare oltremisura i confini della propria giurisdizione, è ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] .it; del Consiglio di Stato: www.giustizia-amministrativa.it; della Cortedeiconti: www.corteconti.it; nonché della Corteeuropeadei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corteeuropea di giustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Cortedeiconti.
La possibilità di ricorso
In tutti i processi le sottomettere o distruggere alcune popolazioni. Dal momento dell'arrivo de gli Europei in America, fino al 19° secolo, uomini, donne e ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] l’ente o gli enti pubblici partecipanti nel rispetto del diritto europeo sui contratti pubblici) di costituire nuove società e di acquisire delle società in house. È devoluta alla Cortedeiconti, nei limiti della quota di partecipazione pubblica, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....