Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] 5 TFUE e dalla necessità di regolarne l’esercizio tenendo contodei vincoli posti a presidio dell’integrazione del mercato unico; da parte della prima.
La giurisprudenza della Corteeuropeadei diritti dell’uomo in materia di sciopero ed ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] membri (come accade per il sequestro conservativo europeo, che riguarda soltanto i conti correnti bancari).
Gli obiettivi e i limiti abbiano carattere definitivo, come ritenuto dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo (Corte eur. dir. uomo, 25.3 ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corteeuropeadei diritti dell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di R.G. Conti.
13 In termini analoghi la loi n. 2016-1547 du 18 novembre 2016 de modernisation ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] si possa parimenti tenere conto della causa esclusiva dell’ impiego dei beni per cause indipendenti dalla volontà, la Corte di giustizia Sistemi Integrati SpA c. Commissione delle Comunità europee e Organisation européenne pour la sécurité de la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nelle importanti relazioni su cui poté contare fin dall'inizio e che dei memoriali, facendone uno dei suoi più stretti collaboratori. Le cronache della capitale e i dispacci inviati dagli agenti in Roma alle principali corti italiane ed europee ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] conto – la Corte di giustizia ha affrontato tre ordini di questioni.
La prima. Si è trattato per la Corte dai terzi, la gestione dei suoi interessi»;
c) se dinanzi alla “primauté” del diritto dell’Unione europea; la sentenza C. giust., 5.10 ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] norma più favorevole entrata in vigore successivamente e dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale12. Pur dando puntualmente conto del principio enunciato dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo in Scoppola, il giudice di merito ha infatti ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dagli anni '60 dalla Corte costituzionale, che negò il accolta anche dalla normativa dell’Unione europea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e direttiva 2000/78/CE contrario (C. conti Liguria, sez. controllo, 3.8.2011, n. 60; C. conti, S.U. ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] n. 40/2004), e dai principi espressi dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale con nota di G. Casaburi.
26 App. Milano, 25.7.2016.
27 Conti, R., I giudici e il biodiritto, 2014, Roma; D’Avack, L., ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corteeuropeadei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] questo verso, il congegno deve fare quindi i conti con uno specifico principio di garanzia, quale il .p., in Dir. pen. e processo, 2015, 443; Lavarini, B., Corteeuropeadei diritti umani e ne bis in idem: la crisi del “doppio binario sanzionatorio, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....