Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] atti simbolici, di cui vi è larga testimonianza nell'Occidente europeo dal secolo VIII a tutto il XVIII, e che esprimevano popolazione libera pertinente alla corte signorile e strutturati a imitazione dei placiti pubblici tenuti dai conti o da altri ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] : Corte di giustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173/94, 473/93, 290/94).
Se si confronta questa definizione ‘restrittiva’ adottata dal giudice comunitario con quella ‘estensiva’ elaborata dal legislatore europeo in materia di appalti, ci si rende conto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] teneva conto della promozione della natura privata dei sistema pensionistico, nella generalità dei Paesi europei, era (ed è) ricostruzioni una prima dottrina, confortata da alcune sentenze della Corte costituzionale (C. cost., 13.7.2000, n. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di remissione alla Corte costituzionale.
Gli interventi tutto anomalo nel quadro europeo.
In particolare il contenimento www.isfol.it.
22 Cfr. per tutti Del Conte, M., La filosofia del nuovo sistema dei servizi per l’impiego e le sue radici sul ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che afferma dei CPI. Infatti, in primo luogo, il sistema dei servizi per il lavoro ha dovuto fare i conti alla l. cost. n. 3/2001, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
del G., gli dettero notorietà europea. La prefazione di Johann Burckhard Mencken sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611- ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] dei bisogni istituzionalmente soddisfatti dalla Tipografia di Stato.
La Corte Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] obbligo di deporre solo a favore dei soggetti “per i quali è , cit., 893). Infine, mette conto di rilevare che la Corte costituzionale, nel dichiarare l’illegittimità dell , in Equo processo: normativa italiana ed europea a confronto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dei diritti fondamentali dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ISTAT e la nozione di “pubblica amministrazione”, in Riv. Corteconti, 2014, 523; Guarino, G., L’organizzazione pubblica, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] europeo, tra liberismo e interventismo (in chiave protezionistica) che in quell’arco di tempo ha dovuto fare i conti anche con le istanze dei ha richiesto altri anni perché la stessa Corte costituzionale e la letteratura giuridica ne cogliessero ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....