Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] re ha [...] la sua corte nel consiglio dei suoi parlamenti, nei quali siedono prelati, baroni, conti, magnati e altri uomini dopo il 1945 in seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o non hanno affatto avuto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione carcere "perpetuamente". Per quanto la corte di Roma avrebbe preferito giudicare direttamente conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in possesso dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di cento giorni per chiudere i conti con la Morea veneta (220).
preoccupava solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era 1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] europea e di completamento del mercato interno. In tale giurisprudenza si rinviene infatti una linea interpretativa tesa a restringere progressivamente l'area di compatibilità dei monopoli nazionali con le regole dei Trattati.
Le pronunce della Corte ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dei propri nipoti, fino a spronare gli alleati gonzagheschi a ricercare, dopo tanti attriti, la pace coi Farnese, ancora potenti a Roma e con importanti contatti nelle cortieuropee Medici si congratulava con il conte di Montorio per la sua nomina ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] paesi europei), provocò lo scontro armato di Castelfidardo e un nuovo peggioramento dei rapporti Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si poteva contare ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 13 novembre 38 milioni (2014) a 775 (2021); ma soprattutto conta qui rilevare che, fermi i parametri legali in atto . 1092: trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ma, dall’altro, deve fare i conti con la fruizione ubiquitaria (nel senso di dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità dei legge, come riconosciuto dalla stessa Corte costituzionale con sentenza n. 53/ ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sovrano europeo, egli è pur sempre eletto dal collegio dei cardinali, primo luogo a dover fare i conti nello sviluppo del potere assoluto del ., Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla corte di Roma, ‘s-Gravenhage, Staatsdrukkerij, 1967, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] . in questo volume, Diritto processuale penale, 8.1.1 La riforma del codice antimafia). Basti qui rilevare che la Corteeuropea, chiamata a valutare la compatibilità dell’applicazione di misure di prevenzione personali con il diritto alla libertà di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....