Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] istituto che deve ben collocarsi nella giurisprudenza della Corteeuropea che continua a applicare diverse tutele alla confisca preventiva Corte EDU sul civil forfeiture, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, 942 ss.
3 Maugeri, A.M., La resa deiconti ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] 18.7.2013, n. 44327) richiamando la giurisprudenza della Corteeuropeadei diritti dell’uomo sulla natura preventiva della confisca e aderendo e giurisprudenziali): Maugeri, A.M., La resa deiconti: alle Sezioni Unite la questione sulla natura della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte di Savoia..., II, Torino 1892, p. 373). della Commissione straordinaria per l'esame deiconti dell'ateneo, e fra il 1803 numerosi esponenti dell'intellettualità europea, aveva aiutato molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] sul quale si è eretta la civiltà giuridica europea.
La vita
Ugolino deiconti di Segni nasce ad Anagni verso il 1170. del trattato seguì una fase di delicato equilibrio tra la corte papale e quella imperiale, scaltra nell’emanare, a varie riprese ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] Verrua: "io sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà del foro nel quale presidente della Camera deiconti (dal 4 apr. 1652 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] di quella prima fase della 'romanistica' europea non riconducibile alla Scuola di Bologna, con erano sottoposti alla giurisdizione della Cortedei Borghesi. Il Livre des Assises Federico ben presto dovette fare i conti con questa realtà, e costatò ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] tradizione illuministica piemontese con alcuni dei motivi fondamentali della cultura europea, da lui conosciuta e Camera deiconti, e poi nel 1801 del Tribunale di appello, il B. fu chiamato nel 1806 a Parigi quale consigliere della Corte di ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] che chi controlla l’azione ne tenga conto. In tutti questi casi il libero attribuite. Fino alle pronunce della Corte Costituzionale (sent. 296/2003 una tantum). La difficoltà dei paesi membri di rispettare i parametri europei ha comportato tuttavia l ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc crescente importanza politica, causando lotte accanite tra i conti e i vescovi per il suo dominio che nel della sicurezza europea e della Germania, del disarmo e dei contatti fra ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , deve dunque fare i conti con le attuali strutture e europea e della Corteeuropea di Giustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti addestrati all'estero alle scuole delle società di revisione o dei ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....