Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] giurisprudenza della Corte di giustizia europea, giurisprudenza della Corteeuropeadei diritti dell al cittadino’. Con essa la dottrina penale si trovò a dover fare i conti alla fine del secolo. E li dovrà fare anche all’inizio del successivo. ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento deiconti pubblici - Salva Italia) che, sempre nella linea delle Corte di giustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale
«se i princìpi dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] egli fu nominato giudice della Corte costituzionale, della quale divenne un lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei partiti politici nel corso rilevato, non si può non tener conto del quadro prismatico, cangiante, polimorfo ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] USA nel 2010 contro l’utilizzazione deiconti correnti esteri non dichiarati da contribuenti dei diritti fondamentali si è affermata a livello internazionale per merito della CEDU recepite dai trattati europei e dalla Corte di giustizia europea ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] anche poteri soprastatali, come l’Unione Europea (questa fa parte della WTO – (si pensi alla redazione deiconti e dei bilanci delle banche secondo gli le loro decisioni domestiche siano sottoposte a corti globali; se vogliono che siano protette ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] di Angelillis, Lottizzazione abusiva: la confisca nei confronti dei terzi alla resa deiconti.Nello stesso senso anche Cass., 12.12.2008, Materia penale» e illecito amministrativo secondo la Corteeuropeadei diritti dell’uomo: una questione «classica ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] dalla Commissione europea, coesistono nell’ordinamento interno due distinte discipline deiconti annuali, l anche dalla giurisprudenza successiva all’importante pronuncia resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite nel 2000 che costituisce ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] profondamente iniquo e squilibrato: quasi una sorta di resa deiconti postuma con la generosità delle riforme della fine degli giurisprudenza della Corte), che, anche in forza degli impegni assunti dalla Repubblica italiana in sede europea, finiscono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] e pertinenti»; le politiche in corso di aggiustamento deiconti pubblici non possono pregiudicare il diritto in questione. Di dalla sentenza della Corte costituzionale, 29.12.2004, n. 423.
Il cammino verso gli standard europei deve però ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] i due istituti, dovuta al fatto che, in fin deiconti, la “consegna” è pur sempre il momento finale di Corte penale internazionale).
Bibliografia essenziale
Cooperazione giudiziaria civile: Barel, B., Le notificazioni nello spazio giuridico europeo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....