ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] conte. Riferiva regolarmente al duca sugli avvenimenti internazionali e su quelli di corte Nella situazione politica europea, dopo la P. Castagnoli, Il card. G. A.: I, Il ministro dei Farnese; II, Il processo; III, il legato pontificio, Piacenza-Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Riuscì a vederlo ancora alla corte di Avignone, mavenne a morte Curia: bisognava fare i conti con la buona volontà dei superiori e l'attaccamento né lo Stato della Chiesa né il corso della politica europea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliogr. completa si ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] allievo, a sua volta, del padre Paolo e dei maestri G. Bensi per la composizione e V non senza fare i conti con tiramantici e sagrestani e delle scuole di organo europee) e la seconda (esercizi ebbe allievi G. Benvenuti, M. Corti, O. Respighi e A. Toni ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] del Terzo anniversario della morte del conte di Cavour (tenuto a Pisa spezzati d'argento di piccolo taglio al posto dei "lerci biglietti" di carta (pp. 36- indifferenza da presidente di Corte d'Assise, ed era dell'emigrazione europea in America, ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Salvatore in Mustolio, presso la casa dei Rapondi (gli eminenti mercanti) la sottotetto, con portici e una piccola corte e la terza parte di un Motrone che egli teneva per conto di Carlo VIII (ibid., 1496 della crisi religiosa europea, i Trenta non ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] La città sarà poi abbandonata dalla corte e dalla popolazione nel 1567, dopo gioie. La società col Bruschi chiuse i conti in perdita, nel 1600, ma l'operazione ciò che non assomigli ai modelli europei. Così, disprezza i cibi dei Birmani - "tutto fa per ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] nel 1773 per i conti Spaur o la pala dei Ss. martiri anauniesi, dipinta ritrattistica europea di fine secolo: i ritratti dei fratelli Platon II, 1-2, pp. 175-199; Un ritrattista nell'Europa delle corti. G.B. L. 1751-1830 (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] federazione fra i vari Stati europei si sarebbe potuto porre fine e fece dell’Unione lombarda uno dei sodalizi più attivi in Italia e in di una Suprema corte di arbitrato Acireale-Roma 2005, ad ind.; F. Conti, Da Ginevra al Piave. I liberi muratori ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] direzione dei rappresentanti del papa (settembre 1435). Alla corte di Savoia , Pinerolo 1897, pp. 106 ss.; A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. 299; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, pp. 28 ss.; G ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] pubblica nazionale, ed europea tramite Le Temps, dei reati e quindi l’incompetenza della giustizia ordinaria a favore del Senato costituito in Alta Corte Roma-Bari 2000, p. 874; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....