GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] condottiero Giovanni Conti, che svoltesi alla corte papale e che al fine di costituire una lega europea per combattere i Turchi che ss., 506 ss., 518 s., 522 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, p. 58; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] a costituire uno dei punti di attrito più sensibili dell'equilibrio europeo, connesse come erano B. riguardano una sua missione diplomatica a Torino nel 1742, per conto della corte imperiale.
Bibl.: I. R. Galluzzi, Istoria del granducato di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] si era trasferito a Roma alla corte papale. Non si hanno notizie medicei come Giovanni Conti, Lelio Torelli di don Diego di Guzmán, generale dell'Ordine dei gesuiti, per rendere omaggio ai duchi, la seconda , non solo europea, particolarmente ricco di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] il territorio ferrarese e la corte estense soprattutto mediante intermediari e Conti come concorrente; è inoltre documentata la sua partecipazione al conferimento dei in massima parte e la cui diffusione europea a partire dalla metà del secolo XV ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] dei benefici ecclesiastici, presieduta dal cardinal vicario. Nel 1676 fu nominato nella congregazione prelatizia deputata ai conti Sei e Settecento, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. “Teatro” della politica europea, a cura di G. Signorotto ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] del feudalesimo sino all'istituzione dei vescovi-conti", tesi che è andata perduta 'Archivio storico italiano, la Rivista europea e la Revue historique. Nel nonché qualche allievo più dotato, come G. La Corte, B. Cuccia ed L. Aresio.
Furono anni ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] contatto con i circoli intellettuali di corte e forse con Torquato Tasso, se si limitò a tradurre solo 43 dei 94 capitoli complessivi che costituivano l’ da alcuni Stati europei, ma sosteneva la , p. 85; F. Conti, Illustrazioni delle più cospicue e ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Merope di Maffei messa in scena alla corte del duca di Modena Rinaldo I d’ dei teatri, appena arrivato a Parigi entrò subito in rapporto, grazie a Maffei, con il cosmopolita Antonio Conti cultura nazionale e prospettiva europea nelle Réflexions sur les ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Cimarosa, Olimpia di C. Conti, Ilcavaliere Armando d'Orville di parte dei suoi ammiratori Milano 1934, p. 90; A. Della Corte, Satire e grotteschi, Torino 1946, pp 173, 195; L. Gamberini, La vita musicale europea del 1800, in Arch. musicale genovese, I, ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] conte Algarotti, le Memorie non si limitano a un profilo agiografico ma, ricostruendone i rapporti e le connessioni con la cultura europea l’incontro, alla corte del duca Carlo di pp. 153-165; Id., La cultura dei lumi tra Italia e Svezia, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....