GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Grazie a simili contatti europei il G., divenuto corte della Lungara il G., che continuava ad acquistare "medaglie" per la sovrana, come attestano i conti 1659 al 1662, sono in Roma, Archivio dei principi Massimo, Mss., 276; informazioni sull'attività ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] europee d’immigrazione e asilo che tenesse conto della centralità di tali questioni nel progetto di integrazione politica europea, oltre che nella storia della cittadinanza e dei centri, più volte dichiarati dalla Corte di giustizia in contrasto col ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] i protagonisti della politica europea.
Salito al trono il da tutte le cariche che ricoprivano a corte. Da parte del granduca, allarmato da Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca firmò lo ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] emerge dalla giurisprudenza delle Cortieuropee e dalla recente direttiva effettivamente l’attività interpretativa dei giudici.
Note
1 L .p.p.; verso un regime sostanziale delle nullità?, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 4.
4 V. Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] emergere in altre discipline. Conta la tecnica nel controllare l dei calciatori: i limiti posti da ciascuna Federazione nazionale alla presenza di stranieri. Il ricorso di un giocatore belga, Bosman, presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] la cultura europea e in particolare con il pensiero tedesco.
Frattanto la gran corte criminale di Lecce Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei fratelli 1836-1886, Torino 1974, ad nomen; G. Conti, B. M., in Il Testimonio, XCII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] non regnerà mai, ma Filippo lo lascerà vivere tranquillamente a corte per tutti gli anni del suo regno; sarà Alessandro a tempo e i desideri dei suoi concittadini.
La fase finale: la conquista della Grecia
Molti si rendevano conto che la pace di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] corte reale, e dove lo stesso C. lavorò temporaneamente. Nei conti annuali della corte stosunków kulturalnych w XVI w. (Materiali per la storia dei rapporti culturali nel sec. XVI), a cura di S. C. nell'arte occidentale europea. Raccolta di articoli), ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] .
Il suo ingresso sulla scena politica europea fu segnato dal matrimonio con Albiria, la figura dominante nella corte di Palermo. Per M. Orza, G. III conte di B., Napoli 1939; G. Antonucci, Robertus de Biccaro dei etimperiali gratia comes Licii, in ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] dei relativi ammortamenti16. La Corte diritto di insistenza) dei principi europei in materia di CE, 10.3.2011, C-274/09, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 741.
9 Cfr. C. conti, 13.5.2005, n. 5, in Dir. maritt., 2007, 1202.
10 Cfr. Cons. St., sez. Iv, 1 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....