COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dei rapporti veneto-austriaci e le questioni generali della politica europea.
L'arrivo dei C. coincide con l'inizio dei le commissioni del Senato al C. sono Ibid., Senato secreta, Corti, reg. 126; reg. 127, cc. 1-261 passim su Teresa del Conte, Ibid., ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] incarichi di politica italiana ed europea. Nell'ambito della prima, si e procure). La sua influenza nella corte ducale e presso Filippo Maria fu senza passò in seguito per eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., Luchino si fece ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ha nulla da invidiare a quella dei maggiori sovrani europei" (Wetter, pp. 332, 337 del L., su sollecitazione dei rivoltosi, il conte fece il suo ingresso in seno al concilio, alla Curia romana e alla corte imperiale.
Fonti e Bibl.: Th. Ebendorfer, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] dei pirati genovesi e Alamanno da Costa diventò conte di Siracusa. Il titolo assunto - "Dei che in questi anni (1205.06) soggiornò alla corte di Enrico. Ben presto però l'isola di Malta della situazione politica europea e mediterranea verificatosi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di solidarietà e amicizia e contava altri parenti dei Guardi. Nella grande metropoli europea sarebbe stato inoltre più facile di Strudel - che nel 1689 era stato nominato pittore di corte e già nel 1692 aveva fondato a Vienna un'accademia privata ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] di parte, può disporre, tenuto conto degli altri elementi di prova acquisiti, che sia data lettura dei verbali di dichiarazioni rese da e sufficiente che – nell’ottica della Corteeuropea – legittima l’utilizzabilità delle precedenti dichiarazioni, ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] M. Pagliardi, F. B. Conti, G. M. Orlandini e in moltissime biblioteche europee - da Berlino le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da camera a 362; R. Gandolfi, La cappella music. della corte toscana 1539-1859, in Riv. music. ital., XVI ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] specie fare i conti con la presenza di trovare conforto nel dictum della Corteeuropea.
Note
1 Il riferimento è alle e non eccezionale dell’affidamento in house nella gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica si è espresso ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] membro dell’Accademia dei Filoponi, istituita a Faenza nel 1612.
Dopo avere abbandonato la corte montefeltrina, che di L. Z., in Le ideologie della città europea dall’Umanesimo al Romanticismo, a cura di V. Conti, Firenze 1993, pp. 303-321; G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] conti (Landgrafen, 1474), accompagnata negli anni da titoli onorifici come quello di coppieri ereditari dei Giorgio (1497-1567) alto ciambellano di corte dell’arciduca Massimiliano; Cipriano (1501- la vocazione asburgica ed europea della famiglia. Il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....