ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] sopra i Conti, incarico che dei quali l'E. continuò a sostenere una posizione improntata ad intransigente giurisdizionalismo nei confronti della corte è stata pubblicata in Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, a ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Agostino Badia, Francesco Bartolomeo Conti, Attilio Ariosti. Perdurando la da pretendente al trono di Spagna aveva tenuto corte a Barcellona. Nel 1711 scrisse solo un fama europea, è stato a lungo considerato nella storiografia operistica uno dei ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Achille Lega, Primo Conti. Nello stesso periodo area della poesia visiva europea di cui Apollinaire era denunciato per collaborazionismo alla corte di assise straordinaria, casa di Vittoria Apuana presso Forte dei Marmi, per una trombosi cerebrale. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] il G. sia entrato a far parte dei Camerlenghi di Comun fra il marzo 1704 e regina Anna, dell'avvenuta pacificazione europea il 21 apr. 1713 il G. cercò di indurre la corte imperiale a prendere a sua volta le si era reso conto che lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] a Roma nel 1634 per conto dell’Ordine furono per il .).
Nel 1635 il M. entrò a corte come maestro dei paggi, esperto di materie idrauliche e, ; A. Neri, Il padre Staderone (F. M.), in Rivista europea, XXIII (1881), pp. 756-764; R. Caverni, Storia del ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] dei primi studi. Si tratta di lavori imponenti, che in alcuni casi divennero veri e propri capisaldi della cultura erudita europeadei dialoghi di cui è composta è collocata nel 1503 a Carpi, presso la corte di Natale Conti e Vincenzo Cartari ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] al 4 % dei voti validi espressi sul piano nazionale. Sul punto è stato richiesto anche l’intervento della Corte costituzionale chiamata a pronunciarsi circa la compatibilità di detta soglia con le previsioni costituzionali ed europee (sentenza 15 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] la corte di Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1843-1853), Milano ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] .5.2010, ricorso n. 231/07). In tale occasione la Corteeuropea si era pronunciata in relazione a dichiarazioni rese da persone irreperibili rilevando porre un rigoroso criterio di valutazione delle dichiarazioni dei soggetti che la difesa non ha mai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] figura era ormai diventata il centro di una piccola corte di personaggi tra i più vari che, attirati all uomo politico, dei quali presto si pentì, rendendosi conto che l'approvazione più attuali della cultura illuministica europea. Un po' alla volta ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....