Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dagli anni '60 dalla Corte costituzionale, che negò il accolta anche dalla normativa dell’Unione europea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e direttiva 2000/78/CE contrario (C. conti Liguria, sez. controllo, 3.8.2011, n. 60; C. conti, S.U. ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] n. 40/2004), e dai principi espressi dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale con nota di G. Casaburi.
26 App. Milano, 25.7.2016.
27 Conti, R., I giudici e il biodiritto, 2014, Roma; D’Avack, L., ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] e dei modi del personaggio pubblico. Le dicerie sul suo conto – parte inferiore del viso sorprendentemente corta e con l’asimmetria delle pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di N. P.: Kassel-Göttingen-Kassel, 25-30 maggio ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] europei si davano cura di tenere sempre informato il pontefice. La diplomazia romana o comunque quella legata alla corte della lettera gioca un ruolo importante: il contenuto tiene contodei suoi interessi e risente del tipo di rapporto che intercorre ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corteeuropeadei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] questo verso, il congegno deve fare quindi i conti con uno specifico principio di garanzia, quale il .p., in Dir. pen. e processo, 2015, 443; Lavarini, B., Corteeuropeadei diritti umani e ne bis in idem: la crisi del “doppio binario sanzionatorio, ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...]
4 Sulla sentenza v. Ubertis, G., Latitanza e contumacia secondo la Corteeuropeadei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 1985, 1241 ss.
5 Giudizio Legisl. pen., 2004, 595 ss.
11 Tonini, P.-Conti, C., Il tramonto della contumacia, l’alba radiosa della ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] c.c., permea le condotte sostanziali al pari dei comportamenti processuali.
6 In tema, anche Cons. dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella liquidare le spese processuali, debba anche tener conto del rispetto del principio di chiarezza di ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] europea confermò la validità della 'legge' storica indicata da Machiavelli nel secondo libro dei a cedere non poco alla corte romana. La nomina a , Massime del governo spagnolo, a cura di V. Conti, Napoli 1973.
P. Giannone, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] dei risvolti applicativi, occorre tener conto lungo le direttrici della Convenzione europea e sull’onda del criterio diritto imprevedibile: le contraddittorie pronunce della Suprema Corte sulla motivazione delle ordinanze cautelari fondate su chiamate ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] dei familiari, il conte Raimondo VII di Tolosa (dal 1229 al 1249), che fu uno dei principali agenti della politica imperiale nel Regno d'Arles, risiedette a lungo a corte gli effetti dirompenti, su scala europea, della lotta mortale ingaggiata a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....