MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] pubblico romano al passo con la cultura europea e ricalcato sul modello del Journal des accoglienza dei fiorentini inviati dal M. e dalla corte medicea L. de’ M., Bellori e Montfaucon, in Ad Alessandro Conti, a cura di F. Cagliotti - M. Fileti Mazza ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] conto della duchessa Camilla Virginia Savelli Farnese, della fabbrica borrominiana di S. Maria dei portico al livello terreno, dà alla corte una forma a U, analoga a 139-188; P. Portoghesi, Borromini nella cultura europea, Roma 1964, p. 105; F. Zeri ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] si possa parimenti tenere conto della causa esclusiva dell’ impiego dei beni per cause indipendenti dalla volontà, la Corte di giustizia Sistemi Integrati SpA c. Commissione delle Comunità europee e Organisation européenne pour la sécurité de la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nelle importanti relazioni su cui poté contare fin dall'inizio e che dei memoriali, facendone uno dei suoi più stretti collaboratori. Le cronache della capitale e i dispacci inviati dagli agenti in Roma alle principali corti italiane ed europee ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] unici due motivi iconografici che contavano su una tradizione ininterrotta erano nel campo della metallistica presso le cortidei sovrani o dei capi sono esemplificate dagli oggetti aurei dall’architettura in pietra europea. La concezione formale che ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] conto – la Corte di giustizia ha affrontato tre ordini di questioni.
La prima. Si è trattato per la Corte dai terzi, la gestione dei suoi interessi»;
c) se dinanzi alla “primauté” del diritto dell’Unione europea; la sentenza C. giust., 5.10 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] (I fattori della nazionalità, in Rivista europea, XIII [1882], pp. 703-720). Corte di giustizia (1925-29) e della commissione per la verifica dei titoli dei e la questione dei partiti “nuovi”, Roma 1999, pp. 47, 58; F. Conti, Massoneria e religioni ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] circolazione europea; (medico di corte nonché prediletto una vita randagia. Può contare solo sull'appoggio del Magliabechi Berengo, Milano 1962, p. II; A. Cosatti, I periodici.. dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla... Bibl. Corsiniana, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] presenza dei Nostri ufficiali e dei maestri di tenere conto anche del filosofia della natura e politica scolastica della corte sveva, in Federico II e le politica universitaria di Federico II nel contesto europeo, in Federico II e le città italiane ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] norma più favorevole entrata in vigore successivamente e dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale12. Pur dando puntualmente conto del principio enunciato dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo in Scoppola, il giudice di merito ha infatti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....