Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] conformità con la giurisprudenza della Corte di Cassazione e secondo la linea proporzionalità; nel contempo, il diritto europeo fa salvi i regimi di proprietà XVII legisl. dei Servizi Studi di Senato e Camera, settembre 2017; nonché C. conti, sez. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , Milano 2013), per conto della Congregazione di san europeo arte, Roma 1910 (Milano 1935); A. Della Corte, P., Torino 1936; F. Schlitzer, G pp. 99-115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 00,Tacconi ai fini dei reg. Roma I, Roma II e Bruxelles I-bis). Il ruolo pervasivo della Corte di giustizia si . (UE) n. 655/2014 istitutivo dell’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari.
Fonti normative
Art. 67 TFUE; art. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] il mercato europeo e con la globalizzazione dei mercati; il mercato deve fare i conti con la Corte di Giustizia dell’Unione europea (Tizzano, A., Presentazione, in Tratt. Bessone, Torino, 2000, xiii). Basta pensare alle materie dei contratti dei ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] Chi ha paura, cit., 837. Sia consentito rinviare a Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, cit., 181 ss.
13 Nel è noto a seguito di numerose condanne emesse dalla Corteeuropeadei diritti umani nei confronti dell’Italia, la disciplina ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] 5 TFUE e dalla necessità di regolarne l’esercizio tenendo contodei vincoli posti a presidio dell’integrazione del mercato unico; da parte della prima.
La giurisprudenza della Corteeuropeadei diritti dell’uomo in materia di sciopero ed ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] membri (come accade per il sequestro conservativo europeo, che riguarda soltanto i conti correnti bancari).
Gli obiettivi e i limiti abbiano carattere definitivo, come ritenuto dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo (Corte eur. dir. uomo, 25.3 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G. sembrano rivelare la conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni come il Ritratto di Orazio del Conte (Milano, Ca' Granda) del queste imprese per la corte milanese che il G alte della contemporanea ritrattistica europea.
Fin dai suoi primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] vengono fatti soggiornare presso corti straniere (è il caso dei figli di Hammurabi che della gestione delle terre reali per conto di Hammurabi. Vi sono poi governatori è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corteeuropeadei diritti dell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di R.G. Conti.
13 In termini analoghi la loi n. 2016-1547 du 18 novembre 2016 de modernisation ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....