Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] giudice. Bisognava poi fare i conti con una questione imbarazzante, che di Romagnosi e la diffusione europea delle sue opere suggerivano ancora Muratori, Dei difetti della giurisprudenza, Venezia 1742.
T. Briganti, Pratica criminale delle corti regie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ca.-1061ca.), lo Haly dei latini. Ma molto avevano contato anche il Centiloquium, la ammiratore dell’astrologo arabo. Attivo presso la corte di Borso d’Este, in quella Ferrara e in rapporto alle principali potenze europee. In quel testo giovanile, la ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] in house providing4, la Corte di Giustizia ha individuato il e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. dei fatti (Cons. St., V, 10.9.2014, n. 4599; Cons. St., V, n. 5080/2014; C. Conti, sez. reg. cont ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] (1254-1324), il cui Divisament dou monde o Milione diede conto del favoloso Oriente a partire da un’esperienza per più versi fuori all’amicizia dei potenti mandarini che gli aprirono la strada fino alla corte imperiale fu la scienza europea, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Corte di Cassazione di Roma, il senatore 'entusiasmo di Quarta doveva però fare i conti con le osservazioni, per es., di dei codici. Un atteggiamento diffuso in tutta la cultura giuridica europea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] 2000. A livello europeo, oltre alle Settimane europee della scienza istituite la sentenza sul caso Daubert della Corte Suprema degli Stati Uniti ha riconosciuto of science potrebbe tenere conto anche dei diversi livelli, non necessariamente ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] messi con alti prelati della corte, in favore dei quali si adoperò presso la decisione davanti all'opinione pubblica europea. Fornì l'abbozzo del di capitale di provincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di cavalieri orvietani ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di coppie omosessuali, in Corr. giur., 2011, 579 ss.; Conte, Profili costituzionali del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali alla luce di una pronuncia della Corteeuropeadei diritti dell’uomo, in Corr. Giur., 2011, 573 ss.; Rosi ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] da garantire. È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr conti correnti ovverosia depositi. Il denaro depositato su un conto corrente intestato ad uno solo dei quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] produzione culturale italiana ed europea; la riforma dei programmi scolastici e la culturali sabaude e nella piccola corte di intellettuali riunita attorno all Le accademie italiane hanno dovuto fare i conti con la divisione regionale e statale della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....