Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] influire sugli ambienti di corte; nei circoli culturali, si divide il pane e il sale. Negli occhi dei presenti si vede simpatia, nello scherzo si sente un l’indomani ognuno se ne va per conto suo: chi a pescare, chi a letteratura europea del ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] dei bisogni istituzionalmente soddisfatti dalla Tipografia di Stato.
La Corte Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] obbligo di deporre solo a favore dei soggetti “per i quali è , cit., 893). Infine, mette conto di rilevare che la Corte costituzionale, nel dichiarare l’illegittimità dell , in Equo processo: normativa italiana ed europea a confronto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dei diritti fondamentali dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ISTAT e la nozione di “pubblica amministrazione”, in Riv. Corteconti, 2014, 523; Guarino, G., L’organizzazione pubblica, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] europeo, tra liberismo e interventismo (in chiave protezionistica) che in quell’arco di tempo ha dovuto fare i conti anche con le istanze dei ha richiesto altri anni perché la stessa Corte costituzionale e la letteratura giuridica ne cogliessero ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] ufficiale che lo I.U.A.V. contende vittoriosamente a Milano: la città lagunare e presenti nel resto dell’Unione Europea. Il problema dell’ampliamento Ca’ Tron presso S. Stae. La corte quadrata dei Tolentini, che per circa quindici anni ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] , G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja deve fare i conti però con la consolidata giurisprudenza della Corte di giustizia relativa , come definita dai giudici europei (tra gli altri, Scarpelli ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] che sono sostanzialmente gli stessi.
Secondo la giurisprudenza della Corteeuropeadei diritti dell’uomo, espressa in modo chiaro a partire si dà esplicitamente conto della capacità delle disposizioni contenute nella Carta dei diritti fondamentali a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] ‘la fabbrica e l’uso’ dei diversi tipi di orologi solari, e anche per la corte: si moltiplicano le ordinazioni patavina alla pari delle maggiori europee proprio grazie alle macchine in costringe lo scienziato a fare i conti con la tecnica e a portare ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] pur da lui riveduta, della «circolazione europea della filosofia» – oltre che l gentiluomo letterato e il funzionario di corte, rei di passività politica e ignavia apparivano ormai come antenati dei quali non mettesse conto far mostra. Un esempio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....