Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] In un'intervista rilasciata a Paolo Conti (Italia. Autocoscienza per una nuova identità europea.
Il ruolo del Presidente
Per quanto sia del tutto ragionevole cercare la spiegazione dei ma poco nota sentenza della Corte Costituzionale (sentenza del 10 ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] abbattere, nel giugno 2007, il muro dei -200. E già la sua impresa mondo dello sport si è reso conto prima degli altri del pericolo. Ma definitivamente stabilito dalla Corte di cassazione, a (Linee guida dell’Unione Europea di buona pratica clinica, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] affidandone l'esecuzione al suo pittore di corte Antonio Consetti. Purtroppo il sovrano di Notte di Correggio? Sicuramente molto. A conti fatti - posto che si possa tenere e i musei dell'Est europeo furono derubati dei loro capolavori. Poi toccò ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] (1856-1941, avvocato e membro della Corte suprema degli Stati Uniti), si era appunto realisticamente, si devono fare i conti. Bisogna, quindi, definire le condizioni art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000 (2000/C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] dei casi, le ferrovie trovarono una sponda efficace nelle cortidei regnanti, molti dei liberista, al tempo stesso facendo i conti con le ristrettezze finanziarie di un inserire il Paese nei circuiti commerciali europei più importanti, in un’epoca poi ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] scrutinato, con dubbi di legittimità accolti dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo, soprattutto in relazione alla la pena di morte (47%).
Difficile però non fare i conti con gli ‘imprenditori morali’. Sono lo zoccolo duro rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] ritirato dal Senato e la Corte penale internazionale (ratificata nel 2008 ne aggiunse un’altra, laddove gran parte dei Paesi dell’Europa centro-orientale ex comunista, regionali, oltre all’Unione Europea, si trovano a fare i conti. È questo, per ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che afferma dei CPI. Infatti, in primo luogo, il sistema dei servizi per il lavoro ha dovuto fare i conti alla l. cost. n. 3/2001, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
del G., gli dettero notorietà europea. La prefazione di Johann Burckhard Mencken sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611- ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] differenti partiti di sinistra governavano in 13 dei 15 Stati dell’Unione Europea (UE): tra i Paesi più rights act e nascita di una Corte suprema; d) fiorire di organismi non strutturale con il quale fare i conti.
Le particolari dinamiche in corso a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....