Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] non c’è dubbio che questa concezione dei rapporti tra politica e religione, che della storia e dello spirito europeo che ha collocato lo si trova oggi fare i conti con la contestazione della sua stato definito ‘supremo’ (Corte cost., sentenza n. 203 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] Encyclopedia Americana del 1979.
Nell'area europea si cominciò a parlare di multiculturalismo attività, fatta eccezione per le corti di giustizia e le forze armate 55 Stati, e uno dei più vasti fra questi, la Nigeria, conta ben 400 lingue differenti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] Corte d’Appello e vide la partecipazione di 80 artefici e 33 artisti. Il contenuto tecnico dei quale si volevano chiudere tutti i conti. Sull’esempio francese si organizzarono esposizioni e propria «isteria espositiva» europea. Nei trent’anni seguenti ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] teneva conto della promozione della natura privata dei sistema pensionistico, nella generalità dei Paesi europei, era (ed è) ricostruzioni una prima dottrina, confortata da alcune sentenze della Corte costituzionale (C. cost., 13.7.2000, n. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , come a tiranno, fece prendere multi conti e baruni de lo Regno co loro mogliere della politica svolta alla corte toscana dei Medici, non potevano non Giannone: un itinerario tra crisi della coscienza europea e illuminismo radicale, Firenze 2001. Per ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] religion, 1° vol., 2004, pp. 14-42); senza tener conto di quanto si fa in questo campo anche in molti altri prima di tutto dalle differenti storie dei Paesi europei i quali o hanno assunto, in infine per una sentenza della Corte suprema del 1963 che, ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] europea, ma ne crea uno nuovo, estraendolo direi dalla voce dei la mamma. E si osservi come essa tagli corto alle insistenze affettuose di Alfio, ricordando la Non si possono, per esempio, fare i conti della settimana e colorire i disegni per l' ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] notabili nell'assetto istituzionale dei diversi paesi europei è stata oggetto di 'imprenditore capitalistico, si attivavano per proprio conto e a proprio rischio al fine di o città, i magistrati in capo di corti sovrane, i membri del Consiglio del re ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , caratterizzata dall’affermarsi dei primi regni europei. In Italia si delineò i gastaldi); i bizantini rimanevano ancorati alla corte di Ravenna, ma erano ormai indeboliti; il rapporto tra i signori locali (conti, marchesi ecc.) e i loro vassalli ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di remissione alla Corte costituzionale.
Gli interventi tutto anomalo nel quadro europeo.
In particolare il contenimento www.isfol.it.
22 Cfr. per tutti Del Conte, M., La filosofia del nuovo sistema dei servizi per l’impiego e le sue radici sul ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....