MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] del M., la Polonia, egli si spacciò per conte al fine di ottenere l’ascrizione al ceto nobiliare Polonia nella politica europea: la rivolta dei Cosacchi (1648) guidati .53: Relazione del negoziato fatto nella corte di Polonia, cc. 422r-425v). In ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Quando la duchessa trasferì la corte a Piacenza, lo condusse seco organismi inferiori la scienza europea mancava ancora, non che Vita dei ravegnani illustri, Ravenna 1837, s.v.; A. Tarlazzi, Notizie genealogiche della nobile famiglia deiconti Ginanni ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] 1705 ripresi dai libri deiconti del marchese Francesco Monti 170, 173 n. 21; S. Pronti, Le grandi imprese di corte: i Farnese per Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna p. 112; I Bibiena: una famiglia europea (catal., Bologna), a cura di D ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] rivoluzionarie e soprattutto le relative reazioni delle cortieuropee attrassero sempre più la sua attenzione. L compiuta raccolta di aldini era già andata ad arricchire la biblioteca deiconti Apponyi, di lui restò a lungo ricordo, ravvivato, tra ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] tradizione illuministica piemontese con alcuni dei motivi fondamentali della cultura europea, da lui conosciuta e Camera deiconti, e poi nel 1801 del Tribunale di appello, il B. fu chiamato nel 1806 a Parigi quale consigliere della Corte di ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] di quella favorevole agli interessi della corte di Vienna.
"La Baviera diventerà , e in seconde nozze Marianna deiconti Hallot des Hayes. Lasciò un pp. 356 s.; N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, I, ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] delinea l’andamento economico e quello deiconti pubblici, fissando l’obiettivo di medio bilancio può essere verificato dalla Corte di giustizia della UE. Il Trattato Europa 2020, avallata dal Consiglio europeo nel giugno 2010. La strategia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dei voti rispetto al 1970 registrava il PSI, che con 40.243 voti (16,21%) poteva contare ). La scultura decorativa è rappresentata da J. de Corte, F. Caprioli, T. Ruer, M. Ungaro un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] restò tagliato fuori dalla politica attiva europea.
Con Vittorio Amedeo III, salito figlia del conte di Tenda, fu capostipite della linea dei S. conti di Tenda , terzogenito di Carlo Emanuele I, visse alla corte di Madrid (1603-06) dove ritornò dopo ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] che chi controlla l’azione ne tenga conto. In tutti questi casi il libero attribuite. Fino alle pronunce della Corte Costituzionale (sent. 296/2003 una tantum). La difficoltà dei paesi membri di rispettare i parametri europei ha comportato tuttavia l ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....