NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] di 64 disegni di città italiane ed europee del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di , pp. 77-94; M.A. Conti, I globi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale e la figura del cosmografo alla cortedei Medici (1563-1634), in La Sala ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] in Casal Cermelli della famiglia deiconti Trotti Bentivoglio. A un aveva insinuato che la corte sabauda - sfiduciata verso La guerra regia nella pianura padana, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano 1948, pp. 187 s., ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] Conti (1721-24) e si occupò della scalinata di Trinità dei S. (Quinto Settano), un letterato senese alla cortedei papi, in Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e G. Alfano, L’umorismo letterario. Una lunga storia europea, Roma 2016, pp. 149-170; B. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] Nell'aprile 1915 fu proclamato procuratore dalla corte d'appello di Bologna.
Esponente, nel per l'intervento dell'Italia nella guerra europea, dal gennaio 1915 fu attivo nel membro delle commissioni di revisione deiconti consuntivi per gli anni 1924- ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nominato maggiordomo maggiore della cortedei principi (i figli anco dalle continue suggestioni deiconti di Verrua e San territorio strategico per gli equilibri europei del Seicento, in Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, a cura di P. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] (1555-61: Holkham Hall deiconti di Leicester, Norfolk), pendant suo collaboratore per il monumento a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa, in Paragone d'Europa. Pratolino come modello nella cultura europea (catal., Firenze-Pratolino), a cura di ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] europea Camera deiconti di Francia, e legato anche a Vouet; fu proprio grazie a Cauchon che Tinelli riuscì a ottenere il titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele dal re Luigi XIII, pur avendo rifiutato l’invito di recarsi alla sua corte ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] generale della Camera deiconti, di cui divenne sovrintendente e presidente capo degli Archivi di corte (29 agosto).
Scontento delle dimissioni del p. 303; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1869, VI, pp. 458-461 ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] III lo nominò suo ciambellano di corte; ma soprattutto, in quegli stessi della legittimità» (Brevi considerazioni sulla politica Europea al principio dell’anno 1833, Italia della nobile famiglia patrizia deiconti Sanminiatelli, Roma 1900; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] del Seicento rappresentano, in fin deiconti, l’elaborazione di quei quaderni e strada, il musico virtuoso approdato a corte e assurto di fresco a nuova un’intensità mai più raggiunta dalla civiltà europea: per dar inizio, dalla fine del secolo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....