VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , I, Firenze 1886; G. Conti, Altri documenti inediti sul parentado fra europea, IV, Splendore e declino da V. I a Vincenzo II, Modena 2007, ad ind.; Id., Nel nome del Sangue. I Cavalieri del Redentore, Mantova 2008, passim; S. L’Occaso, La cortedei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] e pertinenti»; le politiche in corso di aggiustamento deiconti pubblici non possono pregiudicare il diritto in questione. Di dalla sentenza della Corte costituzionale, 29.12.2004, n. 423.
Il cammino verso gli standard europei deve però ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] i due istituti, dovuta al fatto che, in fin deiconti, la “consegna” è pur sempre il momento finale di Corte penale internazionale).
Bibliografia essenziale
Cooperazione giudiziaria civile: Barel, B., Le notificazioni nello spazio giuridico europeo ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] istituto che deve ben collocarsi nella giurisprudenza della Corteeuropea che continua a applicare diverse tutele alla confisca preventiva Corte EDU sul civil forfeiture, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, 942 ss.
3 Maugeri, A.M., La resa deiconti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] .000 (7,7%), più 1.000 (3,8%) con conto a parte, da Alessandro Diodati, 3.000 (11,5%) europea, al di sopra delle lotte interne e internazionali dei
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Cortedei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 55 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] e Parigi ritrovò il suo ruolo di capitale europea. "Vicaire de Dieu au governement de la mostra un arredo che testimonia il lusso della corte di Carlo VI il Folle.Il re in la Sala des Pas perdus nel palazzo deiConti (od. Palais de Justice) a ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] 18.7.2013, n. 44327) richiamando la giurisprudenza della Corteeuropeadei diritti dell’uomo sulla natura preventiva della confisca e aderendo e giurisprudenziali): Maugeri, A.M., La resa deiconti: alle Sezioni Unite la questione sulla natura della ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , dove trovò ospitalità presso i conti Terzi di Sissa (sia in ), che ebbero uno strepitoso successo e risonanza europea, non meno di Ippolito ed Aricia (Opere A. Equini, C.I. F. alle cortidei Farnesi e dei Borboni…, I-II, Milano-Palermo-Napoli 1920 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] particolare dell'infanta Caterina.
Alla cortedei re Cattolici i fratelli Geraldini inumane le perle da avviare ai mercati europei. L'anno dopo, infine, il pp. 2-5, 18-20, 263-265; S. Conti, Il mare delle Antille in un portolano anonimo della seconda ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] conte di Masino come gran scudiere, Botero, già istruttore dei principi a Torino, e Giovanni Francesco Fiocchetto, medico di corte 219, 223, 245, 254; Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, a cura di P. Merlin - F. Ieva, Roma 2016, passim; ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....