Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] bisogna riconoscere che la nuova situazione europea gli impose una diversa condotta. Non 1722, un cardinale: Friedrich Michael deiconti di Althann! Un gesto pacificatore e la cerchia libertina della corte del principe Eugenio avevano assicurato la ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] di Angelillis, Lottizzazione abusiva: la confisca nei confronti dei terzi alla resa deiconti.Nello stesso senso anche Cass., 12.12.2008, Materia penale» e illecito amministrativo secondo la Corteeuropeadei diritti dell’uomo: una questione «classica ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] politica italiana e, in buona parte, europea. I pontefici, soprattutto Alessandro III (1159 essendo preposto al controllo deiconti di tutti i funzionari valorizzate proprio da esponenti di rilievo della corte federiciana, primo fra tutti Pier della ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] antiche biblioteche pubbliche della storia europea (1604).La raccolta manoscritta, già , curialisti e membri della Corte pontificia poterono ricevere in prestito in Vaticano: nel 1622, la biblioteca deiconti Palatini di Heidelberg, preda bellica del ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna deiconti [...] della città. Egli conobbe così il conte Giacomo Mellerio, che avrebbe poi sempre confratelli. Peraltro, nel contesto internazionale europeodei primi anni Trenta, con l’attenuarsi confronti da parte dei membri della corte pontificia, e constatando ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] dalla Commissione europea, coesistono nell’ordinamento interno due distinte discipline deiconti annuali, l anche dalla giurisprudenza successiva all’importante pronuncia resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite nel 2000 che costituisce ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] tutti, a costume de' protestanti".Alla corte francese, come nei dibattiti delle cortieuropee, il C. è considerato "l'escole e greci di conseguire lauree in privato o per l'autorità dei "conti Palatini". Nel porre fine alle lotte fra i gruppi " ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] profondamente iniquo e squilibrato: quasi una sorta di resa deiconti postuma con la generosità delle riforme della fine degli giurisprudenza della Corte), che, anche in forza degli impegni assunti dalla Repubblica italiana in sede europea, finiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] . it. A. Ghisalberti, Edizione Leonina
Tommaso, figlio di Landolfo deiconti d’Aquino, nasce a Roccasecca all’incirca nel 1221 e sin da accesso ad Aristotele è libero; la cultura presente alla corte palermitana di Federico II è da sempre aperta alle ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] London 1851, ad ind.; F. Ugolini, Storia deiconti e duchi d'Urbino, Firenze 1859, ad ind.; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna, Roma 1995 ad ind.; I Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....