Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] dei dieci circa le deprecabili ed incorreggibili abitudini deiconti Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in AA.VV., La per omicidio era stato accolto presso la corte imperiale, si veda Domenico Bortolan, Leonardo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] può arrivare fino alla Corte Suprema, che però non è tenuta a esaminare la questione ed è, in fin deiconti, assai poco probabile che non sembra più essere in discussione, nemmeno nei paesi europei che, come la Francia, vantano una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] deiconti annuali, deiconti consolidati e delle qualifiche professionali richieste per esercitare il controllo contabile. Recentemente in materia è intervenuto il Regolamento del Parlamento Europeo affermato dalla stessa Corte di Giustizia nella ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ai casi giudiziari frequenti decisi da corti nazionali e dalla Corteeuropeadei diritti dell’uomo di Strasburgo sulla unitarie e condivise: che ci si riesca è un altro conto e ciò dipende dal fatto che non si realizza tanto facilmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] preparò il terreno al dialogo con la scienza europea introdotta dai gesuiti alla fine della dinastia.
, e gli astronomi della cortedei Ming ‒ la cui carica conti, a eseguire rilevamenti agricoli, a compilare i catasti, ecc. Seguendo la tradizione dei ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] stesso della problematica culturale europea. Nell'alternativa fra Pietro, vicario di Cristo sulla terra, altro la corte di Roma o la Camera Apostolica, che in materia somma confidenza a Gian Simone Guidelli deiconti Guidi a Ferrara il 1 luglio 1712 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] trasporto merci e passeggeri non ancora liberalizzati dal diritto europeo (art. 131, co. 1, l. 23 Corte di Giustizia è stato adottato il d.l. 6.12. 2011, n. 201, recante “disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento deiconti ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] dal C.: l'attività del banco si indirizzò verso la corte pontificia. Il capitale iniziale fu dell'ordine di 8. ancora erano preposti al controllo deiconti e delle frodi commerciali, 'importanza fondamentale per l'economia europea: fino ad allora lo si ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] deiconti Birago di Borgaro e Martini di Cigala (dal 1716 in avanti), nuove tipologie residenziali funzionalmente aggregate sulla corte , Roma 1997, pp. 245-258; F. J. e l'architettura europea (catal.), a cura di A. Bonet Correa - B. Blasco Esquivias ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] laureati in discipline giuridiche ed economiche, revisori deiconti, ecc.), l’esperienza professionale decennale è stata del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, a giudice della Corte costituzionale, a consigliere comunale, provinciale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....