La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ., dall'Italia e dagli altri paesi europei. Questa moda favorisce lo studio della dell'ornitologia, in fin deiconti si rivelarono vani: gli esemplari , Dario A. [et al.], La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] membri e i revisori deiconti che durano in carica
I ferri si usano per i colpi di media e corta distanza, hanno per lo più shaft in acciaio ma sono punteggio. Il suo 262 è stato battuto, negli Open europei, solo nel 1971 da Lu Liang Huang di Taiwan ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lombardi) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a Gioacchino dei riformatori era più profonda e quindi in fin deiconti più contribuì in maniera decisiva la Corte costituzionale, creata però solo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le feste e per le cerimonie di corte, i primi modelli di 'macchine di repressione fu durissima, ma neppure l'uccisione deiconti di Egmont e di Horn (1568) di pensare e di vivere delle società europee. Sono le stesse ragioni che rendono indispensabile ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] rappresentanti di altre culture italiane ed europee. Ma l'indole del movimento è non riguarda soltanto «le piatora che sono in corte [= tribunale]», ma insegna a «dire appostatamente origine in gran parte gallica deiConti e del Novellino, quella ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] incentivarne l’utilizzo». Lo stato deiconti pubblici, tuttavia, induce al pessimismo l’adozione delle misure previste dall’Unione europea per il «contrasto alle discriminazioni ed quest’ultima, invero, la Suprema Corte è orientata a ritenere che, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da Leone X nel 1513, nel quadro dei complessi negoziati tra le cortieuropee sfociati poi nella pace di Noyon (1516), . III, 7, 1932, pp. 69-87.
F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), "Razón y Fe", 104, 1934, pp. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa deiconti [...] che sposò il ravennate conte Girolamo Onesti ed ebbe tre dei sovrani italiani ed europei sulla questione dei Gesuiti
G. Ceccarelli, I Braschi, ivi 1949.
D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I-IV ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] europea allorché non solo i due contendenti, ma anche la Spagna e la Francia organizzarono il riarmo. Infine una tale escalation, alla quale, in fin deiconti abbinava uno stile di vita sobrio della Corte, la rivalutazione della cultura classica ed il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] 1976
Per sconfiggere il Minotauro l’eroe può contare sull’aiuto della figlia del re, Arianna, che europea, dopo venti anni di assenza e di stenti, rientra in patria, luogo degli affetti e dei Valla, 1982
Alla cortedei Feaci, Odisseo diviene persino ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....