La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di musiche (private), per le lontane camere di cortedei Farnese e dei Gonzaga (lettere: 16, 1615/17, 1615 = Tirsi in anticipo sui tempi medi europei) (86) e impiantato su fisse e mobili; retribuito pertanto, a conti fatti, per meno di 1 lira all ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] carnevale rientrava in fin deiconti nella tradizione veneziana; e pubblico dominio con un annuncio in corte di palazzo Ducale (nel caso tesi di dottorato di ricerca in Storia (Storia Sociale Europea), V ciclo, Università degli Studi di Venezia, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tecnica, perché Gilgil in fin deiconti è un mechanicus e non un disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] deiconti di quell'anno.
Sul generale miglioramento delle condizioni economiche nella Terraferma veneziana, come d'altra parte in molte altre regioni europee .
53. Giangiorgio Zorzi, Un vicentino alla corte di Paolo II: Chierighino Chiericati e il ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] fortunata a sopravvivere. Alla resa deiconti, la sua potenza navale della Scala, rifugiati presso la sua corte (30).
L'improvviso e violento Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] militare in quel momento era molto richiesta nelle cortidei prìncipi europei, in particolar modo in Italia. Questi suo esordio è un liutista che entra a far parte dell'entourage deiconti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la sua influenza sulla cortedei Carraresi. Anche Verona 1371, a un suo stile, che tiene conto dell'arrivo a Napoli di Niccolò di Tommaso cultura grafica francese, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , nel 1198, del cardinale Lotario deiConti di Segni, papa con il nome in generale culturali, di respiro europeo, in particolare franco-inglesi 1996; Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996; V ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la Cortedei Gonzaga (Torino, Loescher, 1888); nel volume - specialmente la pittura. Si è anche già tenuto conto degli anni di Perugia e di Roma e Firenze, Sansoni, 1960, «La civiltà europea»), p. 378 e nota. E ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del sale e del vino nella dieta europea dell'epoca medievale, questi prodotti costituivano navigazione nel Pacifico. In fin deiconti, la possibilità di traversare il stata anche richiesta dagli Stati alla Corte internazionale di giustizia o ai ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....