La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] capitale che, nell'Europa delle corti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché non avvertibile lo scontento ribelle della piccola borghesia. In fin deiconti non stanno male nel mondo così com'è. E se ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , se non assolutamente necessario data la situazione deiconti pubblici? È assai probabile che nascesse dalla prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle cortieuropee l'intenzione di "tutelare con le forze armate i propri ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Tuttavia alla resa deiconti le più importanti iniziative 'patriottiche' si erano rivelate di corto respiro oppure erano , di navigare a vista nel mare della politica italiana ed europea in modo da essere in condizione di fare appello tanto agli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, e Venezia nella politica deiconti di Gorizia e deiconti del Tirolo (secoli ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e della corte, del corpo diplomatico, dei senatori e dei deputati, dei rappresentanti delle
Il dibattito anticipò la resa deiconti che si consumò in casa all'interno di un quadro comparativo europeo. Sul significato del termine 'famiglia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] esclama, nel 1572, che "il veder le corti et il stato delli altri mi fa ogni quella lagunare. Un andirivieni tra "cose" europee e vicende veneziane - e tra queste c per venir incontro ad uno che, in fin deiconti, è un "gentilhomo" come loro e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Ministero dei Lavori pubblici per il saldo deiconti e 'anno dalla sezione speciale della Corte d'assise di Roma in seguito pace. 1919-20, I, Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] : quella di Venezia, "un meza' nella corte di Santa Maria Mater Domini [...>, con come, in fin deiconti, l'illegittimità dei natali non avesse medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] europea, la ripresa d'una vita all'unisono col ritmo più intenso di quella, la fuoruscita dall'alveo sonnolento della neutralità, l'inserimento in un vivace fronte antiasburgico. In fin deiconti , da antagonista ideale della corte, è ridotta ad una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome . Klakowitz, La collezione deiconti Faina in Orvieto. La Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....