VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] interni fra il partito deiConti e quello dei Monticoli, che scoppiano violenti fatti de' veronesi, Verona 1542; Dalla Corte, Storia di Verona, ivi 1590; Moscardo, . Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all' ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] dei due castelli che dominavano l'abitato del Medioevo, quello cioè deiconti (v. calvino).
È uno dei più interessanti momenti della storia europea moderna la formazione di questo sono: lo Statuto della Corte permanente di giustizia internazionale ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] Dopo il breve soggiorno del 1615 alla cortedei duchi di Mantova, il F. non nella compiuta sua maturità, a una diffusa rinomanza europea. Nel 1630, il F. pubblicò a fra i chierici beneficiati. Dai libri di conti di casa Barberini risulta che il F. ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] Stúñiga, Carvaja, che visse e compose alla corte aragonese di Napoli, ce ne ha lasciati due conquista di Valenza e il castigo deiconti di Carrión; qualche altro, sull' della nuova romanza musicale francese ed europea. Ma nelle regioni popolari, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] città l'essersi accaparrati una raccolta di fama europea era per quel gruppo un successo, che delle corti, dei palazzi gentilizi, dei gentiluomini scuola, scriba, cantore e tipografo: v. Agostino Contò, Notes on the History of Printing in Treviso in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] - che avrebbe potuto essere del tutto dimenticato: si parla, in fin deiconti, del 1177 - per "dire" di un luogo e della sua indipendenza le interrogazioni rivolte alla Repubblica dalle corti italiane ed europee contemporanee; una ideologia e una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . La Giadra, sede nel romanzo della corte, è Zadar, Zara. Ravvisabili in questa gran che compìto e ossequiente. In fin deiconti è un po' un libertario. Per lo Venezia e Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di Vittore Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e i bilanci dei club l'impatto della 'sentenza Bosman' (sentenza della Corte di Giustizia europea del 15 dicembre a fattorino di direzione dal suo datore di lavoro e, quel che più conta, un premio speciale, 3 marenghi d'oro del valore di 100 lire ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nella libertà che avrebbe accompagnato la nascita della cultura europea a partire dal Medioevo) (94) fu senza dubbio alla corte e all'esercito sui prodotti che eccedono i versamenti fiscali sono per loro in fin deiconti vantaggiose nelle ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] potesse tenere l’Italia fuori dal conflitto europeo(23). A chi lo ascoltò D’Annunzio maggio 1921 presentò un ricorso alla Corte d’Assise contro «la lista bandiera comunale non mutò. L’aggravamento deiconti provocò le critiche delle autorità centrali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....