Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] aumenta sempre, così come si fanno sempre più assidui i soggiorni a corte di maestri d’oltralpe. Già nel 1518-1519 Andrea del Sarto è presente nel cantiere della residenza reale: i libri deiconti riportano i nomi di numerosi collaboratori di ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] 1806, la nobildonna Sofia deiconti Boschiscotto, da cui ebbe quei diritti e privilegi che la corte sarda aveva goduto in passato nei dei regolamento suddetto.
La missione a Roma è illustrata in N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] parte di molti segmenti importanti delle nobiltà europee. Malgrado i numerosi conflitti che segnano il corti di giustizia), di membro dei dipartimenti finanziari, di funzionario delle Camere deiconti, dei tribunali dei sussidi (Cours des aides) e dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] ha portato il caso davanti alla Corte internazionale di giustizia reclamando l’ ’economia e un peggioramento deiconti pubblici.
Difesa e sicurezza a sorvolare lo spazio aereo di alcuni paesi europei è stato giustificato con il sospetto che il ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] dell'arte europea del tardo 14° secolo. Essa fu commissionata dal conte Luigi di deiconti delle Fiandre e perciò essa è nota anche come cappella deiConti; la serie dei dipinti murali (1372-1374) fu iniziata da Jan van der Asselt, pittore di corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] vengono scelti tra i nobili più fidati o sono cappellani di corte, ma è anche vero che le proprietà della Chiesa sono vigenti, sono agguerrite e spregiudicate. Tra tutte spicca quella deiconti di Tuscolo, una cui esponente, Marozia, figlia del ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] della previa copertura finanziaria (tra le tante, sentenze della Corte costituzionale nr. 1 del 1966, nr. 70 e nr deiconti ai fini della verifica del rispetto dei vincoli europei. Nel quadro delle regole europee sul sistema integrato deiconti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del partito dei Lancaster; Edoardo, abbandonato dal suo esercito, si rifugiò alla corte di Borgogna; il conte di portato a cominciare la giornata più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la prima colazione è fatta a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grandi governatori generali, che senza - bene spesso contro - la volontà della Cortedei propietarî (assemblea dei grandi azionisti) e dell'Ufficio dei direttori (Board of Directors) della Compagnia, preoccupati soprattutto degl'interessi finanziarî ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Faenza, perché vi si connette all'agitata vita della corte manfrediana dell'ultimo quarto del secolo e agli amori di deiConti Ferniani (1693). Anche a Savona e a Genova trionfa la pittura in turchino a imitazione cinese e olandese per la voga europea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....