CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Nel 1829, quando passò alla magistratura della Camera deiconti con il titolo di sostituto procuratore generale del re canierali e di corte gli offrivano, per .; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia..., Torino 1870, VII, pp. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] deiconti di Corte costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent'anni di attività, a cura di N. Occhiocupo, Padova 1984, pp. 271-273; nonché il suo intervento al convegno Il regime dei suoli nei paesi della Comunità europea ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] S. Gessner per tre tele da collocare nel palazzo deiconti Lupi di Bergamo: La gamba di legno, L anche al Giuramento di Pontida e alla Corte di Ludovico il Moro), le due odierna pittura storica italiana, in Rivista europea, 28 febbr. 1839, p. 310 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] regina) venne a far parte della corte francese, con un lignaggio e un che egli era nato nella casa deiconti della Penna e ora era divenuto ad Indicem; R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la polit. europea del suo tempo, Padova 1962, pp. 714-726. I ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] ; gli fu inoltre affidato dalla corte portoghese il rilevamento della Biblioteca Vaticana coadiutore, in una revisione deiconti per due bassorilievi di romano, in G.L. Bernini architetto e l'architettura europea del Sei-Settecento, II, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] formati dal matematico di corte Giovanni Giacomo Marinoni all’ eseguì quello, più impegnativo e curato, dei beni deiconti Bettoni di Bogliaco, sulla sponda veneta del ricchezza dei dati planimetrici, si imposero nella cultura europea fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] nel 316 Costantino si impadronisce di buona parte dei Balcani, ma la resa deiconti finale ha luogo solo nel 324. Le è dotato del proprio prefetto, che segue gli spostamenti della corte e dunque non ha un’incardinazione territoriale. Quest’ultima è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere di Corte d’appello a Bologna e di Corte della spaccatura giuridica europea postrivoluzionaria, che nel di Savigny: a ben guardare, in fin deiconti, lungi dall’essere «l’atto puro di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] più rigorose nei confronti deiconti pubblici. Se da un % della popolazione uruguayana è di origine europea, soprattutto spagnola e italiana. L’Uruguay il governo argentino decise di adire la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] , ove si esibì davanti alla corte. Nel 1755, dopo essere stato carriera portò la propria esperienza europea e l'eredità gluckiana all' pp. 270-273; A. Pilot, Feste e spettacoli per l'arrivo deiconti del Nord a Venezia nel 1782, Venezia 1914, p. 76; B ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....