BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] - era già un personaggio di reputazione europea e godeva prestigio in Roma, nella società con molti onori da Stanislao Leszczyński alla corte di Nancy; in aprile è a stabilmente a Bassano, ospite deiconti Remondini, nella cui stamperia sorvegliò ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] monumento funebre pisano deiconti Della Gherardesca (Pisa necessaria per poter eseguire le numerose richieste della corte (cfr. Aceto, 2011, p. 183 in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt - ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] meno tradizionalista di donna Vittoria Cima e quello deiconti Lurani, si legò d'amicizia tra l' alle poetiche europee che nel B Rassegna mensile..., febbraio 1969, pp. 3-7; A. Della Corte, A. B., in Die Musikin Geschichte und Gegenwart, II, Kassel ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara deiconti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] dei paggi, cioè dei figli dei dignitari e ufficiali di corte. settembre, dopo aver reso i conti agli "ottusi e sospettosi e C. Pellegrini, Sismondi e di Broglie, in Tradizione ital. e cultura europea, Messina 1947, pp. 155-73; B. Allason, Un liberale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] pastorale europea presenta la Cecaria di Antonio Epicuro; presso il palazzo deiconti Orsini a Nola vengono invece messi in scena femina, e quale
vana ed ambizïosa, mi rispinge
pur tra le corti e tra corone e scettri,
e quivi vuol che impieghi ogni ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] amministrazione della corte): il generale delle Finanze, il primo presidente della Camera deiconti, il Torino 1706: memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, a cura di G. Mola di Nomaglio - R. ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] discendenti deiconti di Antro (Friuli) e dei marchesi dei rapporti più singolari e complessi della storia religiosa e culturale del Cinquecento europeo per stabilire un primo rapporto di dipendenza con la corte di Alessandro VI. Non si sa se l' ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 119-140; R. Cassanelli, Arte e politica delle immagini alla cortedei il duomo di Monza, a cura di R. Cassanelli, R. Conti, cat. (Monza 1999-2000), Milano 1999; M. Rossi, Architettura ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] l’impronta populista dei governi è in crescita costante.
In Ungheria, al contrario, dopo il crollo del regime comunista l’appena istituita Corte costituzionale aveva subito dato prova di indipendenza dal potere politico, facendo i conti col passato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] , tale è l’inimicizia che nutre per me; ma, alla resa deiconti, le sue male arti avranno poco valore di fronte alla bontà della così eleganti ed ornate come oggi vanno le nostre dame di corte con tutte le rare e peregrine invenzioni che una fantasia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....