L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dei due secoli gli sport di riferimento ‒ oltre al calcio, che è stato profondamente modificato dalle conseguenze della sentenza Bosman (emessa il 15 dicembre 1995 dalla CorteEuropea per tutti, Collegio dei revisori deiconti. Completano la struttura ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] quindi presentato ricorso alla Corte di giustizia delle Comunità europee per violazione dei principi di pari dignità delle l’eurozona ma l’intera costruzione europea. Che i meccanismi di controllo deiconti pubblici nazionali da parte di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] in tal senso dalla cortedei Medici. Ciò sembrerebbe plausibile tenendo conto che i Rospigliosi avevano IV dall'anno 1643 al 1649, in Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] e Filippo II ristabilì la pace europea: il suo presupposto era infatti l entrò nella sua fase decisiva dopo la fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il con quelli dello Stato. In fin deiconti la sua politica seguì le stesse direttive ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] In fin deiconti anch'egli pp. 29-118; Id., Mantova e Monferrato nella politica europea, Mantova 1922, passim; Id., L'elezione di Urbano VIII 1988, n. 21, pp. 28 s.; C. Berselli, Natale a corte. Auguri... di Gonzaga..., ibid., 1988, n. 22, pp.2 s., ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] guardato inizialmente con sospetto a corte, otteneva nel 1816 l'incarico un fulcro della nuova politica europea. Alla Francia assegnava anche un e la potenza deiconti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale, e in particolare deiconti di Torino, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] all’istituzione di una Camera deiconti sul modello belga. Le discussioni Beccaria, G.B. Biffi, G.R. Carli, I. Corte, C. di Firmian, P. Frisi, A. Greppi, J e P. V., in Gianrinaldo Carli nella cultura europea del suo tempo, a cura di A. Trampus, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dopo la splendida festa di corte tenutasi a Magonza, E. dei territori della Chiesa occupati, anche se "con la riserva dei diritti imperiali", fatto che in fin deiconti coinvolto tutto l'insieme delle potenze europee. Nel 1190-91 Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] veneta agli ordini di Francesco Bussone conte di Carmagnola: nella primavera di degli Stati italiani ed europei contro i Turchi - . Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla cortedei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890 ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] portare la questione davanti alla Corte internazionale di giustizia, mentre la McArthur nel 1946, che in fin deiconti ha servito gli interessi del paese. sia da parte statunitense che dell’Unione Europea, le residue sanzioni di natura economica, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....