Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nuovi posti di lavoro.
Sul fronte deiconti pubblici, invece, gli sforzi del governo del rinnovamento economico e dell'integrazione europea.
Ma i gravi problemi sociali e approvazione della Corte costituzionale in seguito al ricorso dei partiti del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , ha risalto notevole Afranio deiconti d'Albonese di Pavia, canonico e tale essa rimase, sede del re e della corte regia, tranne una breve parentesi alla fine del sec. l'università, salita in grande fama europea alla fine del Settecento. La città ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] incoronato a Saragozza, giusta la consuetudine deiconti-re. Levatasi in armi l'Unión diritto d'esercizio, quando la corte risiedeva nei rispettivi paesi. Ma si tendenza propria di tutta la legislazione europea, l'influenza del diritto giustinianeo, ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] politica e satirica, costituisce un carattere saliente della cultura europea occidentale, nell'età di mezzo, e si propagò rapida in centri letterarî, quali le cortideiconti di Tolosa, di Provenza, dei duchi d'Aquitania. Gaston Paris riprese ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] agosto del 1709, dinanzi al re di Spagna, alla corte e a numeroso pubblico, il Gusmão si elevasse nell'aria detto conte, partì avendo come passeggeri i tre fratelli con uno deiconti e Prassone costruirono durante la guerra europea (fig. 8) un pallone ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] europea.
Che la Francia conoscesse (non "inventasse") le carte nel secolo XIV, è provato dalla notissima dichiarazione dell'argentiere di Carlo VI, Charles Poupart, il quale menziona, nei registri della Camera deiConti provano i conti della corte di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sua azione di consolidamento deiconti pubblici. Di conseguenza, nella dei seggi ereditari (ridotti nell'ottobre 1999) e la costituzione di una Corte rapido ingresso del Paese nell'Unione monetaria europea, ha in parte penalizzato i rapporti della ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] corte d'assise: poche lapidi dell'atrio ricordano l'antica destinazione e l'antico splendore. Interessante il Monte di Pietà eretto nel 1531. Il palazzo deiconti quale al presente è, in prevalenza, europea e diretta soprattutto verso la Francia, pur ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] le cortidei Paesi "del di qua". La stessa centralizzazione anche nelle finanze: una Camera deiconti unica Parigi 1902, ottimo per i rapporti di Carlo con la politica europea del momento. Inoltre, Fr. Lindner, Die Zusammenkunft Kaiser Friedrich III ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] al congresso di Vienna: N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1812 all'anno 1866, Torino 1867, ., del ramo deiconti di Camerano, nato ad Asti nel 1527, morto nel 1576, fu uomo di guerra e di corte, che si ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....