Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la Catalogna dalla vecchia politica occitanica deiconti e le impedî di formare, con trovatori catalani, che sorgono di corte in corte, si foggiano la propria arte rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] valli e preferiscono le parti alte e sono corti rurali isolate o case riunite in casali, villaggi di Salisburgo, le signorie laiche deiconti di Andechs-Merania e frammenti di che presto si estese a guerra europea (v. successione, Guerre di). ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ministro e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale fascio di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre trasversalmente la lunga fase di difficoltà deiconti pubblici; poteva iniziarne una nuova ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né per distribuzione l’apparente deterioramento deiconti pubblici, causato anche sobrietà da Andrew Berman; la nuova sede della Corte di giustizia (2014) a Salt Lake City ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] trovano in grande maggioranza nella montagna. Contando insieme coi Birmani i loro affini un lato del capo: ma il taglio all'europea è ora comune. Il copricapo maschile è il la città e la magnificenza della corte, dei palazzi, delle pagode, la cattura ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il primo palazzo barocco di Praga, il palazzo deiconti Waldstein (1620-32), edificato, su progetto correnti sociali, naturalistiche, veristiche europee che s'intrecciano a motivi Minnesänger alla corte di Venceslao I. La cortedei Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] nel convento di Besançon. L'eredità deiconti di La Marche passò, per il '700 rampolli borbonici formicolano sui troni europei; in Spagna, a Parma, a , con tutto un corpo diplomatico, con la corte. Invece degli aiuti sperati, l'imperatore francese ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] nel 1110, sotto il dominio deiconti di Schauenburg, e quando, pochi commercio e di navigazione con molti stati europei ed extraeuropei. E poiché questa completa autonomia ma, dopo il prevalere dei grandi teatri di corte delle capitali, non spettò ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nel sistema deiconti nazionali internazionalmente accettato , peraltro, atti non vincolanti. La Corte internazionale di giustizia, nel parere consultivo stata già da tempo percepita dalla Commissione europea che, per fare un solo esempio, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con , anno in cui il saldo deiconti pubblici (al netto del gravoso si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....