LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] prontamente i responsabili in due frati che avevano preso la via scudi). Da marzo il L., sempre alla corte di Francia, fu investito di incarichi anche da Firenze 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s.; ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 'importante missione diplomatica, che lo condusse alla corte di Alberto II, re dei Romani, insieme una casa di proprietà dei frati di S. Pancrazio e 1671, pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell'assedio, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] medicina e maestro razionale della Gran Corte nel 1375; morto nel 1383 iscrizioni appartenute a sepolcri smembrati dai frati di S. Domenico Maggiore a ed., XXI, 5, ad ind.; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege, Neapoli 1769, ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] segnalarsi […] in molte imprese nelle guerre de' suoi tempi contro l'armi cesaree" è infrutuoso, non ha denari e mancho cavali da seguir la corte" (ibid., XXVIII, 6 ott. 1519, col. 43). , in una controversia con i frati dell'abbazia di S. Giustina ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] condannò alla pena capitale sette frati minori colpevoli di omicidio. anno fu inviato alla corte del duca di Milano Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae ed. fr. Hyeronimo de Bursellis..., in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXIII, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] facendo da tramite fra il proprio governo e la corte di Francia. Le molte lettere scritte dal B. 1803, p. 180; L. De Angelis, Biografie di scrittori senesi, Siena 1824, p. 176; M. Battistini, Una rissa tra frati e studenti dello Studio senese, in ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] Bolognesi e dei loro signori; nel 1338 ritornò alla corte pontificia col mandato di trattare un'intesa fra signoria M. de Griffonibus, Memoriale historicum derebus Bononiensium, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...