AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] gli stessi. Amico della corte e specialmente del re Enrico
Il culto prestatogli ininterrottamente nell'Ordine dei frati minori e a Pisa e in Inghilterra il 13 marzo.
Fonti e Bibl.: T. Eccleston, De adventu Fratrum Minorum in Angliam, di cui si hanno ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] di G. Pico della Mirandola presso Lorenzo de' Medici. Qui, ispirandosi all'Apocalisse e , particolarmente aspra, contro la corte pontificia. Seguirono minacce, offerte di realizzata per i cavilli degli stessi frati minori, fu causa di una profonda ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica del 1500 fatto all’artista dai frati di Sant’Agostino a Roma per assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte di Francia alla fine del XVII secolo, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] dal neoplatonismo della corte medicea al profetismo Nel 1494, presentendo la imminente caduta di Piero de' Medici M. lasciò Firenze per soggiornare brevemente a corrisponde all'opera commissionata a M. dai frati della chiesa di S. Agostino nel 1500 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] stata la sua "stanza". I frati sarebbero svaniti nel nulla. La Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che Roma 1995-97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dimoravano presso la corte di A. Farnese. Nel 1905 sono state pubblicate da L. Frati alcune massime moraleggianti, 1592-1597), I-II, Roma 1959; I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ai fratelli pittori Ambrogio ed Evangelista de Predis, già da tempo legati alla corte, della decorazione pittorica dell’ancona cinquecentesca sulla lentezza di Leonardo e sull’esasperazione dei frati, non troppo motivata se il lavorò durò il tempo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] i committenti e i frati.
Ad autenticare la leggenda his, cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32 suo ambiente culturale e sociale, in Piero della Francesca e le corti, cit., pp. 238-243, a p. 241.
77 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] invero di più facile attuazione. Sappiamo di vari frati, sia francescani sia soprattutto domenicani, che da lui . Jordan, "Lunga promessa coll'attender corto", in Bulletin italien des Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux, XVIII (1918), pp. 45 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cortesi gentiluomini anziché di frati severi" (ibid., p corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, "Rivista Storica Italiana", 73, 1961, pp. 640-59.
I. Cloulas, L'aide pontificale au parti catholique et royal pendant la première guerre de ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...