NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] accoglienza alla sua corte. Il papa Vite di uomini illustri del sec. XV, ed. Frati, Bologna 1892; G. Manetti, Vita Nicolai V, de la Renaissance, Parigi 1921; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471, ivi 1922; G. Mollat, N. V., in Dict. de ...
Leggi Tutto
MISSION, stile
Renato Corte
Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] Obispo (1772), S. Juan de Capistrano (1776), El pueblo de Nuestra Señora de los Angeles de Porciúncula (1781), che rievoca nell spagnolo, attraverso le stampe e i disegni che i frati missionarî portarono con loro.
Già sino dalle prime apparizioni ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] complotto ordito dal medico di corte per avvelenare l'imperatore, V. una satira in versi contro i frati domenicani e i francescani, una satira contro fortuna sveva.
Bibl.: A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de P. d. l. V., Parigi 1864. Ivi è ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] di Cilicia. Perseguitati anche lì dai frati della Siria, ritornarono in Italia (1294 ne prese la direzione, e si recò alla corte papale di Avignone, dove stette in casa del Angelo Clareno, Torino 1931; René de Nantes, Histoire des Spirituels, Couvin- ...
Leggi Tutto
GONNA o gonnella (da gunna [gall.?] "pelliccia"; fr. jupe, jupon; sp. gonela; ted. Unterrock; ingl. petticoat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La gonna in origine fu una cappa da uomo, aperta, senza maniche [...] popolo l'adottò come mantello semplice e corto, increspato al collo e con cappuccio, diede origine all'attuale saio dei frati, di poco dissimile tuttora dall' -le-Duc, Dict. rais. du mobilier franç. de l'époque carloving. à la Renaissance, III, Parigi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] periodo più fulgido della corte viscontea nel quindicennio 1388-1402. Alla corte di Gian Galeazzo vicentino, Padova 1858; id., Antonii de Luschis Achilleis, Padova 1843; id., A de Luschis Carmina, Padova 1858; L. Frati, Le epistole metriche di A. L ...
Leggi Tutto
ROJAS VILLANDRANDO, Agustín
Salvatore Battaglia
Scrittore e attore spagnolo, nato a Madrid circa nel 1572, morto dopo il 1618 probabilmente a Paredes de Nava. Dal padre, Diego de Villadiego, che era [...] de Rojas, anch'essa di famiglia nobile, il R. V. ebbe - com'egli stesso riconobbe - "agiatezza, buona educazione e cultura", che gli avrebbero permesso di fare il pacifico e dignitoso letterato di corte sermoni per alcuni frati: fu chiamato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] stata la sua "stanza". I frati sarebbero svaniti nel nulla. La Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che Roma 1995-97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] per le grazie ricevute in situazioni disperate (Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum..., in RIS, III, 1 le sue relazioni con le corti di Savoia e di a cura di G. Carducci - E. Frati, Bologna 1874, p. 258) e Stefano Infessura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dimoravano presso la corte di A. Farnese. Nel 1905 sono state pubblicate da L. Frati alcune massime moraleggianti, 1592-1597), I-II, Roma 1959; I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...