Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] G., sicuro rifugio, la corte napoletana di re Roberto d'Angiò (volgarizzamento); Il commento dantesco di G. de' B. dal " Colombino " di vent'anni dopo la morte di D., Firenze 1891, 43-77; L. Frati, G.B. esiliato a Napoli, in " Giorn. d. " I (1893 ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] s., 230; M. Faloci Pulignani, Le arti e lettere alla corte dei Trinci, in Archivio Storico per le Marche e per l’ Nella Foligno di Federico Frezzi. Nobili e cittadini, popolani e contadini, frati monache confrati e notai (1341-1416), a cura di M. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] biblioteca delle soppresse corporazioni religiose (cfr. L. Frati, Giochi ed amori alla corte..., in Arch. stor. lomb., XXV [1898], pubblicata per la prima volta da A. M. Borromeo, Catalogo de' novellieri italiani..., 2 ediz., Bassano 1805, pp. 107-32 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Giovanni, Alessandro, si trovava nel frattempo alla corte francese allora a Genova per ottenere l' militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese,a cura di L. Frati, s.l. né d., passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
Bonatti, Guido
Augusto Vasina
, Astrologo, ricordato da D. nella Commedia (Vedi Guido Bonatti, If XX 118) fra gli indovini costretti a guardare all'indietro e a camminare a ritroso nella quarta bolgia [...] in genere e dai frati Mendicanti in ispecie nei durante la permanenza di D. alla corte degli Ordelaffi in Forlì; tanto la menzione I momenti salienti della tradizione cronachistica si definiscono in: Salimbene De Adam, Cronica, a c. Di G. Scalia, Bari ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] S. Martino), lo documenta attivo per la corte meridionale degli Angiò. Nel novembre del 1372 della chiesa di S. Antonio dei frati del Tau a Pistoia, iniziati entro 1985, 425, pp. 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino
Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 - Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni xxii. La sua formazione intellettuale [...] dei genitori, si trasferì nello studio dei frati predicatori di Parigi e qui frequentò la del primo magistero parigino, compose il De ente et essentia, breve trattato di terminologia poi come teologo della corte pontificia; contemporaneamente egli si ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] gli stessi. Amico della corte e specialmente del re Enrico
Il culto prestatogli ininterrottamente nell'Ordine dei frati minori e a Pisa e in Inghilterra il 13 marzo.
Fonti e Bibl.: T. Eccleston, De adventu Fratrum Minorum in Angliam, di cui si hanno ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] di G. Pico della Mirandola presso Lorenzo de' Medici. Qui, ispirandosi all'Apocalisse e , particolarmente aspra, contro la corte pontificia. Seguirono minacce, offerte di realizzata per i cavilli degli stessi frati minori, fu causa di una profonda ...
Leggi Tutto
Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, [...] la prostituzione), clerici vagantes datisi alla vita secolare (➔ goliardi), frati eterodossi e ribelli; i g. diventarono così per la Chiesa le Chansons de geste e rielaborandone il contenuto.
Collocati presso un protettore o presso una corte, la loro ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...