LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Spagna dal governatore, Gómez Suárez de Figueroa duca di Feria, Ferrer ebbero così l'opportunità di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati di spade, archibugi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] da allora, senza più dare segno di sé, alla corte estense, e a Ferrara morì il 24 giugno 1540. passim;S.De Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al1510, II, Roma 1883, passim; P.De Grassi, Le due spedizioni milit. di Giulio II, a c. di L. Frati, I ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] C. "cercò un mezzo tra la forza de' Carrazzi e la dolcezza di Guido").
Nell nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto dal 581 con ult. bibl.; L. Frati, Varietà storico-artistiche, Città di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] il realistico e il simbolico, come una lunga teoria di frati seduti davanti a una tavola imbandita con al centro il Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266- ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] influenti uomini di corte, specialmente di Lorenzo pp. 3-44), cui seguirà più tardi anche quello De VII litteris nominis Borsius (Un dialogo di L.C. . storico d. lett. ital., L (1907), pp. 40-42; L. Frati, L. C. e le sue opere, in Atti e mem. d. Deput ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] allora guidata dall’anziano Giovan Pietro da Corte.
Il primo, datato 1° febbr. , annessa al convento dei frati minori osservanti, un complesso degli artisti di Caravaggio e Treviglio, a cura di E. De Pascale - M. Olivari, Treviglio 1994, pp. 174-178; ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] morte del padre, lo sostituì come medice di corte a Urbino. Morto Mariano, l'E. fu . Aldrov. 382, c. 277: L. Frati, Catal. dei manoscritti di U. Aldrovandi, Bologna 173-195; L. Belloni, Essais d'anatomie de texture au XVIe siècle, in R. Blaser-H. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Maria Maggiore e i frati di S. Agostino per alla vita culturale della corte pontificia o abbia elaborato libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] vendita di una casa da parte dei frati di S. Maria Novella a Mariotto Albertinelli di Putifarre; Beniamino alla corte del faraone;arazzi a Roma und Bronzino, Leipzig 1911; F. M. Clapp, Les dessins de Pontormo, Paris 1914; Id., J. C. da Pontormo, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] anni – tra il ritiro estivo di Clemente a Grozeau, la corte di Avignone e il Concilio di Vienne – vide fronteggiarsi le due del r.p. Ubertino da Casale fratede l’Ordine minore, chiamato Arbor de la vita de Iesu Christo crocefisso, Foligno, per ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...