Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] scriveva preoccupato alla propria corte che "ciertamente la cosa puede ser de unas funestas consequencias, y di notizie è di G.B. Vignato, Storia di Benedetto XIII dei Frati Predicatori, I-IX, Milano 1952-76, di carattere però meramente agiografico; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] la nuora Barbara, rimasta a corte, che dal canto suo era , La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; G 1961, ad ind.; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in Archivum Francescanum historicum, LVIII ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] all'opera del L. e del frate domenicano.
Fra il 1444 e il 1445 personaggio strettamente legato alla corte medicea. Il L saggi e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, I ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] ed attuale, quello del numero eccessivo dei preti e dei frati e del modo di destinarli ad impieghi socialmente utili. Questa Potsdani e in quelli del signor de Las Casas incaricato di Spagna presso quella corte; sull'argomento scrisse nello stesso ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] che giungevano d'ogni parte, ed anche dalla corte di Napoli, per li modi irriverenti e maledici dei G. B. e Yosé Francisco de Isla, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLV (1905), pp. 193-314 (sull'aut. del Frate Gerundio con appendici di pagine edite ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] e via delle Rose a S-O e rua Frati a S-E - vide lo scontro tra guelfi compaiono sei apostoli, su quelli corti una Madonna in trono affiancata da Magni, Cryptes du haut Moyen Age en Italie: problème de typologie du IXe jusqu'au début du XIe siècle, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] C. mantenne il suo ruolo di rappresentante del re alla corte di Roma ed il 30 agosto andò a ricevere a . Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 4, 172, 230, 235; H. Noiret, Huit lettres inéd. de Démétrius Chalcondyle, in Mélanges d'archéol. ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] s'inserì decisamente l'azione della corte di Francia: una lettera di Clemente XXX 137 sederà l'alma, che fia giù agosta, / de l'alto Arrigo.
Non pare che si possa elencare tra i frati ( feltro e feltro rimanderebbe alla ‛ vilitas ' dei panni dei frati ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] della corte, che sospettava Alessandro di essere stato il mandante dell’avvelenamento del cardinale Ippolito de’ Medici cura di L. Thuasne, I-III, Paris 1883-85, passim; L. Frati, I ricordi di due papi, in Archivio storico italiano, s. 5, XXXV ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] n. 41 pp. 51-54; E. Manelmo, Commentariolum de obsidione Brixiae anni 1438, a cura di G.A. Astezato 71; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, . Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...