• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Biografie [607]
Religioni [260]
Storia [223]
Arti visive [135]
Letteratura [105]
Diritto [78]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [55]
Storia e filosofia del diritto [27]
Architettura e urbanistica [25]

GAMBACORTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Pietro Silvano Giordano , Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Verona e intorno al 1361 sarebbe stato inviato come paggio alla corte urbinate per ricevervi un’educazione conforme al suo rango. Il 24 . 1519, diretto ai frati di Fano, chiamati «ordinis heremitarum congregationis sancti Petri de Pisis». Il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DA FORCA PALENA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] "questa solenne festa... fosse stata questo mese de agosto passato perché questi me pareno dì da 1491e che riuscì a riconciliarlo con i frati minori, allora in lite con l'arcivescovo dei cardinali e il lusso della corte pontificia: l'A. accettò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

SALVIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Giovanni Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] molto stimato e dal papa e dal resto della corte. E Sua Santità si serve di lui nel delle presunte persecuzioni dei frati di S. Marco da Hurtubise, Tous les chemins mènent à Rome. Arts de vivre et de réussir à la cour pontificale au XVIe siècle, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – MARGHERITÀ D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Fra i testi aquilani la Legenna de’ Sancto Tomascio dà colore, vivacità da letto ai saloni feudali, dalla corte papale a quella imperiale; tra la ai bimbi i genitali”; né gli ammonimenti d’un frate – compagno di sant’Antonio da Padova – riescono ... Leggi Tutto

La danza dei secoli XIII e XIV: danza e poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] chiamato con spregio da Dante (in Inf. XXXIII, 103) dei “Frati godenti”, la danza è ancora invito all’unione mistica con Dio ( de Brienne,  Donna, audite como, presente unicamente nel Vaticano lat. 3793. È comunque soprattutto all’interno delle corti ... Leggi Tutto

VEGGIO, Claudio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGGIO, Claudio Maria. Lucia Marchi Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] Piacenza, dove fu testimone di un accordo tra i frati e il ferrarese Giovanni Cipri per la costruzione dell piacentino (Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1544; ed. , nato intorno al 1536, musicista alla corte farnesiana di Parma dal 1563 ad almeno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL’INCORONATA – PIER LUIGI FARNESE – GIROLAMO PARABOSCO – LUDOVICO DOMENICHI – GIOVANNI AGOSTINO

ARGIROPULO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Giovanni Emilio Bigi L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] sistemazione davvero soddisfacente presso la corte papale. In realtà questa sono state più volte edite (cfr. C. Frati, Le traduzioni aristoteliche di G. A. e dell'A. è stata pubblicata una Dialectica ad Petrum de Medicis, da D. M. Inguanez e D. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSTANTINO PALEOLOGO – CONCILIO DI FERRARA – GIORGIO TRAPEZUNZIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIROPULO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Manifatture e corporazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manifatture e corporazioni Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] di sbocchi, in primo luogo perché nessuna corte è in grado di provvedere da sola a fungono da scuole d’arte. I frati non disdegnano di praticare essi stessi l’XI e il XII secolo, del trattato De diversis artibus, una sorta di prontuario del sapere ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] della cultura bizantina cercano rifugio nelle corti italiane e in diversi Paesi europei. profondamente la scienza moderna, il De revolutionibus orbium coelestium. L’alchimia , sagge donne, ostetriche, preti e frati, venditori di amuleti e di rimedi ... Leggi Tutto

RINALDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

RINALDO (Rainaldo) di Urslingen Giulia Vendittelli Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] da giovane in stretto contatto con la corte degli Svevi, ricoprendo incarichi di notevole rilievo ebbe anche il sostegno dei frati minori che, secondo il racconto al 1253. Fonti e bibliografia Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in RIS2, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DI URSLINGEN – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO DA VENOSA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO di Urslingen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 107
Vocabolario
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali